Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] » e che non vedeva una «inconciliabilità totale tra la dottrina cattolica e qualche forma di tutela per le unioni di fatto» membri a una azione sociale e, quindi, politica», con evidenti ricadute sulla situazione politica italiana (intervista in G ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] del rapporto tra vita attiva e vita contemplativa, fra azione e cultura. Per certi aspetti si sarebbe indotti filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, cfr. Indice; Enciclopedia Italiana, VI, p.132; Enciclopedia Cattolica, II, Coll. 820. ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] e gli ostacoli che si oppongono all'azione di queste forze: in ogni istante forze rimanendo fedele alla tradizione cattolica. Egli riconduceva l'affermarsi è il saggio pubblicato sulla Rivista italiana di statistica, L'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] ordinamento Morin a quello Leonardi-Cattolica (allora ministro della Marina), Austriaci, di fronte all'azione costante di siluranti e . in Corriere della sera, 27 luglio 1932; e in L'Illustr. italiana, 7 ag. 1932, p. 192; Roma, Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] ingaggiata per cantare nelle stagioni d'opera italiana organizzate da G. F. Haendel per entrambe di ignoto autore, e nell'azione drammatica Le nozze di Perseo e anche alle esecuzioni nella cappella ducale cattolica. Il contratto le fu rinnovato il ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] . 43, 101; L. Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisticattolici e comunistinella Resistenza, Milano 1971, p. 159; A. Giarratana, Cento anni del petrolio in Italia (1870-1970), in Rivista italiana del petrolio, 1972, n. 12, fasc. straordinario, ad ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] alla propria convinzione nella fede cattolica; attivìssimo nel movimento operaio,
Intensa era intanto la sua azione di pubblicista per la causa allora su Il Dovere, dal titolo Il Congresso degli operai italiani (17, 24, 31 ott., 7, 28 nov., 5 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] azione di orientamento che si era ripromesso. Con altre personalità di spicco dell’intelligencija di area cattolica Roma 1996; V. Castronovo, FIAT 1899-1999, Un secolo di storia italiana, Milano 1999; G. Galli, Gli Agnelli. Il tramonto di una dinastia ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] gli organizzatori delle squadre d'azione in Brianza, subendo diversi arresti nella Repubblica sociale italiana.
Dopo la , Milano 1980, ad ind.; G. Vannoni, Massoneria, fascismo e Chiesa cattolica, Bari 1980, ad ind.; G. Bottai, Diario 1935-1944, a ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] sempre più vasto di studenti, cattolici e protestanti, e anche di persone con la sua libera azione. Gli errori della civiltà (compilata da H. Mercker), Paderborn 1978; per la traduzione italiana: Opera omnia, Brescia 1979 ss.
Fonti e Bibl.: H ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...