ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] Parri nella carica di presidente della Federazione italiana delle associazioni partigiane e fu membro del Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; L. Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] ferro e di una corona nazionale italiana a Vittorio Emanuele primo, Firenze morale, può partire l'azione per costruire il nuovo di filosofia scient., IV-V (1884-85), pp. 335-338; La Civiltà cattolica, s. 9, IX (1876), p. 74; La Nuova Antologia, 1º ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] ufficiale della Milizia e della Repubblica sociale italiana (RSI), dal quale ebbe due figli vivace promotore di una vasta azione diplomatica per la soluzione della C’era una volta Gesù. Album di satira cattolica, disegni di D. Preda, Milano 1969; Il ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] spazio al proselitismo, l'azione missionaria si concentrò nell'insegnamento delle lingue italiana e araba, nella diffusione in cui il L. fu superiore della città, la piccola colonia agricola cattolica di Malbes, a circa 30 km da el-Obeid, composta da ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] di insegnamento di letteratura italiana nell'istituto "Vittorino" 'individuo e l'intuito dell'azione creatrice dell'Essere assoluto, per S. A. Sciortino, Contributo ad una storia del movimento cattolico in Sicilia, in La Sicilia e l'Unità d'Italia ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] p. 19; M. Valli, Gli avvenimentiin Cina nel 1900 e l'azione della R. Marina italiana, Milano 1905, pp. 170, 236; G. Ricci, Barbarie e pp. 348-350, 520; XIII (1959), pp. 164, 212, 522, 524; XIV (1960), pp. 155, 247, 249; Enc. cattolica, V, col. 1466. ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] 'altro gli alienò le simpatie dell'intransigentismo cattolico. E con quest'ultimo, dopo le prime tra Chiesa e società, l'azione del vescovo di Mondovì poggiava su l'ipotesi tardiva di una confederazione italiana) e l'infallibilità del pontefice ex ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] dell'ufficio da parte della nuova autorità italiana. Il C. ebbe una pensione, ma , esercitò sui passi di autori un'azione emendatrice di singoli termini. Le voci torinese T. Vallauri, dalla Civiltà cattolica; il Georges, invece, espresse alcune ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] aveva già condiviso gli studi all’Accademia militare e l’azione di borgo Doria. Partecipò alla seconda e alla terza novembre 1900, I, Roma 1900, pp. 555 s.; Cose italiane, in La Civiltà Cattolica, 15 dicembre 1900, p. 739; G. Pellegrini, Il reggimento ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] vista del Bruno sulle dottrine cattoliche. Ma è evidentemente del tutto dal tribunale romano.
Si tratta di un'azione clamorosa (di cui però non si riesce a italiana in Svizzera fin dai tempi di Bernardino Ochino (cfr. D. Cantimori, Ereltici italiani ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...