Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). P. fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita [...] italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la letteratura come «azione» e diede ai suoi giovane letteratura d'allora). E quando P. si convertì alla fede cattolica (e il primo frutto fu la Storia di Cristo, 1921, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . Bloch, difensore dell'espressionismo. La rinuncia all'azione non è in contrasto, anzi è la base ma il suo impegno è esplicitamente cattolico, e il suo dolore esistenziale non (ma in realtà diverse) ricerche italiane, realismo magico. La tendenza si ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , da laici al pari che da cattolici, e mai pacificamente, ma senza impazienze personaggio è bello, è morale . . . L'azione allo stesso modo, pel solo fatto di esser dei vernacoli in Italia, ma la lingua italiana è una sola, e tanto peggio per chi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dell'honore et della libertà italiana»: così Sperone Speroni. Una non interrotto compaia al mondo il registro delle azioni e la regola del suo governo», ha approfondito - specie se il paese è cattolico - l'aspetto giurisdizionale, il terreno cioè ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dito nè ha un centro l'Azione Parallela, la trama principale del romanzo all'individuo. In chiave cristiana e cattolica, è ad esempio Bernanos a fare nel corso dell'articolo, i nomi dei traduttori italiani delle cui traduzioni ci siamo avvalsi: E. Ady ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] popolare e poesia d'arte: studi sulla poesia italiana dal Tre al Cinquecento, del 1933): sono messi ossequio alla sua costante ortodossia cattolica, contro la quale, lui l'opinione pubblica e, quindi, l'azione dei monarchi e dei governanti). Non lungo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] le vicende italiane ed europee stessero travolgendo ogni schema collaudato di ragionamento e di azione. È quindi la figura dell'intellettuale cittadino-aristotelico, per lo meno in area cattolica.
5. La cronaca e la storia
La cultura storico-politica ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] italiana», LXXIX (I967), p. 1033; P. PRODI, S. Carlo Borromeo e il cardinale Paleotti: due vescovi della riforma cattolica, come il Santorio sia il docente padovano che asseconderà l 'azione, favorita dal Sarpi e da Nicolò Contarini, nella questione ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] sia stata proprio la predominante azione di Costantino in ambito Enciclopedia dei Papi, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, pp. 321-333; tuttavia sappiamo che erano letti da molti fedeli cattolici in Roma, e molte chiese, secondo un’ ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] la religione in genere, non specificamente la religione cattolica), accanto all'energica affermazione della libertà di coscienza di fuori del pensiero e dell'azione politica. In realtà, Ferrari non ha nella cultura italiana né chi lo preceda e prepari ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...