GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] : tema già affrontato nella lettera all'Azionecattolica diocesana dell'agosto 1955, dove si parlava . Melloni, I-IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , Politica economica italiana: problemi residui e problemi futuri, «Cronache sociali», 2, 1948, 8, p. 8, cit. in G. Miccoli, L’esperienza politica (1943-1951), cit., pp. 26-27.
67 G. Lazzati, Azionecattolica e azione politica, «Cronache sociali ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sulle questioni ecclesiali di attualità promosse dall’Azionecattolica di Roma. Dagli appunti di Montini emerge Battaglia, La catechesi ecumenica tra gli impegni pastorali della Chiesa Cattolicaitaliana, «Itinerarium», 2009, 17, pp. 43-53.
61 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] maturato un proprio giudizio della realtà pastorale italiana: che indubbiamente non coincide né con quello della corrente maggioritaria della Cei né con quello assunto dall’Azionecattolica guidata da Alberto Monticone. Proprio riferendosi a questi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] in conformità delle intenzioni del Santo Padre», ricordando come «niente più potrebbe metter a repentaglio l’unità d’azione dei cattoliciitaliani, quanto il difetto di direzione delle loro coscienze che essi implorano dai lumi del Sommo Pontefice»38 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1926-1927 con la situazione italiana coeva cfr. G. Campanini, Fascismo e «Action française». Le ripercussioni della condanna pontificia del 1926 nella stampa dell’Università cattolica, in Chiesa, Azionecattolica e fascismo nell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Decency
La prima grande sintesi della politica alla quale i cattoliciitaliani si adegueranno in ambito cinematografico è certamente la lettera nella Roma occupata dalle truppe naziste107.
L’Azionecattolica, l’Ente dello spettacolo e l’avvio ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] grande maggioranza del proletariato italiano. […] a questa seconda azione chiediamo continui ad uniformarsi la Federazione italiana dei lavoratori del legno»18.
Per quanto concerne i cattolici, a ostacolare anche la semplice prospettiva dell’unità d ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] carte”, una documentazione inconfutabile e tutto riguardava l’AzioneCattolica che operava da agenzia per gli espatri clandestini anche Id., L’immagine del suono. I primi vent’anni della radio italiana, Firenze 1991, pp. 36-40.
167 Cfr. A. Giovagnoli, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , in un articolo apparso sul giornale dell’Azionecattolica, poté così parlare di «rigurgiti d’anticlericalismo Roma-Bari 1997, pp. 87-100.
30 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 1951, p. 227.
31 R. ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...