BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] italiana della Association internationale pour la protection légale des travailleurs.
Pur sostenendo la necessità di un deciso sforzo da parte dei cattolici a far parte della Giunta direttiva dell'Azionecattolica.
Nel novembre e dicembre del 1918 fu ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] da Giovanni Battista Avignone e da Antonio Stoppani.
L'azione intrapresa dal C., con l'aiuto di oblati e religiosi il sorgere in Milano di una sezione dell'Associazione cattolicaitaliana per la difesa della libertà della Chiesa promossa dall' ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] dieci anni il Circolo giovanile cattolico salernitano, che aderì alla Gioventù cattolicaitaliana. Pur dimorando abitualmente a Napoli stesso impulso il F. diede qualche anno dopo all'Azionecattolica di Foggia. Ebbe, inoltre, molta cura dei ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] cattolica, a somiglianza e a fianco della più nota Amicizia cattolica. Delle iniziative di tale organizzazione il B. sostenne, con la propria azione grado di influenza che ebbero sulla cultura cattolicaitaliana del tempo le opere dei vari Lamennais, ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Guglielmo
Fausto Fonzi
Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] 'Osservatore Romano,24 nov. 1937; G. R. Claretta, Celebrazioni per il settantacinquesimo della "Società della Gioventù CattolicaItaliana",III, Roma 1943, passim;F. Magri, L'Azionecattolica in Italia,Milano 1953, I, pp. 52-53 e 101; II, pp. 21-22; G ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] definendo la sua dottrina "quasi cattolica opinione", si può affermare che nella sfera del pensiero e dell'azione, che accompagna di mondo in mondo Sheldon-A. O. White, Concordanza delle opere italiane in prosa e del canzoniere di Dante A., Oxford ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] attuare nel mondo l'azione riformatrice cui si sente Discorso delle ragioni che ha il Re Cattolico sopra il Mondo Nuovo e altri Torino 1941); della Pro conclavi admonitio ha dato la versione italiana commentata L. Firpo, Un opuscolo del C. sul ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] degli uomini del Pellico, la Morale cattolica e una Vita di s. terrestrità, la sua paura del pensiero che nega l'azione e dell'oscurità che nega il sole (e nascono dominante nello scorcio del secolo la cultura italiana.
Anche il Leopardi fu per il ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 'esposizione dogmatica della fede cattolica, una rimemorazione della storia l'eroe, e la sua azione politica illustra come una difesa degli , Toronto 1966, pp. 369-400. Una traduzione italiana recente è in Boezio. Gli opuscoli teologici, a cura ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del "fascio dell'ordine", l'alleanza liberale, moderato-cattolica, contrapposta al "blocco" delle Sinistre.
Difese le azione nell'ambito della propria filosofia dello spirito.
La critica crociana al marxismo significò, per la cultura italiana ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...