neologia
neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] particolare, quello dei calchi lessicali, espressioni che traducono e ricalcano letteralmente locuzioni di origine straniera (come azionecollettiva, dall'ingl. class action; bolla speculativa, dall’ingl. speculative bubble; notte bianca dal fr. nuit ...
Leggi Tutto
club
Collettività organizzata, risultato della volontaria aggregazione di individui accomunati dal fatto di intendere di trarre benefici reciproci dal condividere uno o più dei seguenti elementi: costi [...] sviluppo di una teoria dei c. (1965) in cui si affronta, da un punto di vista economico, il funzionamento dell’azionecollettiva in ambito privato. Alla luce di questa analisi, i beni di c. sono classificati come beni pubblici impuri (➔ bene pubblico ...
Leggi Tutto
class action
<klàas ä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Con tale termine di matrice anglofona – traslato dal legislatore italiano in azione di classe – s’individua una forma di tutela [...] la rappresentanza dell’attore (cosiddetto put in). Pertanto è fatta salva l’azione individuale dei soggetti che non aderiscono all’azionecollettiva. Gli effetti sulla prescrizione decorrono dalla notificazione della domanda o dal deposito dell ...
Leggi Tutto
governance
Silvia Giacomelli
Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano l’attività economica (economic [...] di controllo è però limitata: nelle società a proprietà dispersa, perché si pone un problema di azionecollettiva per gli azionisti (i costi della partecipazione per i singoli superano i benefici); nelle società a proprietà concentrata perché ...
Leggi Tutto
ritardi di pagamento
ritardo di pagaménto locuz. sost. m. – Inteso come violazione delle modalità temporali di esecuzione della prestazione, il ritardo di pagamento assume una peculiare rilevanza economica [...] legali ovvero riconduce a equità il contenuto dell’accordo. Il richiamato decreto legislativo contempla, infine, un’azionecollettiva esperibile dalle associazioni di categoria degli imprenditori, diretta a ottenere, tra l’altro, l’inibizione dell ...
Leggi Tutto
governance
<ġḁ̀vnëns> s. ingl., usato in it. al femm. – Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano [...] di controllo è tuttavia limitata, poiché, nelle società a proprietà dispersa si pone un problema di azionecollettiva per gli azionisti (i costi della partecipazione per i singoli superano i benefici), mentre nelle società a proprietà concentrata ...
Leggi Tutto
ESM [European Stability Mechanism]
Ignazio Angeloni
ESM (European Stability Mechanism) Strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli Stati membri dell’eurozona (17) con l’obiettivo [...] , è contemplato che dal 2013 i titoli pubblici emessi dagli Stati membri siano dotati di clausole di azionecollettiva (Collective Action Clauses, o CACS), che stabiliscano modalità per l’eventuale coinvolgimento dei creditori nella ristrutturazione ...
Leggi Tutto
ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] è contemplato che dal 2013 i titoli pubblici emessi dagli stati membri siano dotati di clausole di azionecollettiva (Collective action clauses, CACs), che stabiliscano modalità per l’eventuale coinvolgimento dei creditori nella ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
scelte collettive, teoria delle
Riccardo Vannini
Studio dei meccanismi di esercizio di scelte (➔ anche scelta) e azioni (➔ anche azionecollettiva), volte a soddisfare gli interessi, le preferenze e [...] delle s. c. sono A. Downs, M.L. Olson (➔), J.M. Buchanan (➔) e G.Tullock (➔).
Oggetto della teoria delle scelte collettive
Il titolare del diritto di effettuare s. c. è, di norma, il decisore politico (policy maker) che, interprete delle volontà dei ...
Leggi Tutto
bankrun
(bank run), s. m. inv. Corsa in banca: fenomeno consistente nel prelievo contemporaneo dei depositi da parte dei clienti di una banca, per timore di una possibile insolvenza determinata da una [...] crisi finanziaria.
• Si chiama «bank run», un’azionecollettiva che finora si è verificata più volte nella storia in modo disorganizzato e sull’onda del panico, nei momenti di grave crisi economica: dalla «bolla speculativa dei tulipani» nell’Olanda ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...