In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] del lavoro sono da ricordare, oltre la legge, i contratti collettivi di lavoro, e gli usi.
Con l’espressione d. irrogazione da parte dei giudici poteva essere chiesta con un’azione del singolo interessato (dike), o da un cittadino qualunque quando ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] il concetto di c. si è trasformato in una nozione collettiva, la quale designa una pluralità di c. individuali che vicende politiche (o politico-economiche) che hanno il loro centro nell’azione dello Stato. La distinzione tra i due tipi di storia è ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] uno iato tra la propria capacità di azione e lo scopo verso il quale l’azione stessa è orientata. Tale difficoltà può, e alla società, ai processi psichici e all’organizzazione collettiva della realtà e dei suoi significati pesa sulla fisionomia ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] fedele dei molti luoghi e del tempo in cui si svolge l’azione, con l’uso animato e corale delle masse.
La r. moderna eredità di Artaud, dedicandosi a una pratica scenica collettiva basata soprattutto sul gesto e sulla figurazione coreografica. ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] essere ancora stipulati.
Da questo punto di vista, i c. collettivi di lavoro rientrano nella categoria dei c. normativi, poiché le reali di Alessandro Galati
Vecchi e nuovi limiti all’azione di nullità del termine apposto al contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] raccolta, o comunque in una direzione ben definita. La loro azione è varia e incostante e il risultato finale è il dilavamento interna. Sono altresì definiti beni pubblici a fruizione collettiva, nel senso che appartengono, sulla base di una ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] il suo talento nel contribuire alla creazione collettiva di nuovi testi drammatici o alla rielaborazione di egli forniva ai suoi compagni attori era solo un pretesto per un'azione scenica destinata a mutare di sera in sera. Perciò abbiamo versioni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] ; in epoca più tarda, oltre la leva in massa per le grandi azioni d’offesa e di difesa, si stabilì un e. permanente che fu un difficile assicurare unità di comando e senso di disciplina collettiva.
Un elemento nuovo e determinante fu introdotto dalle ...
Leggi Tutto
Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni [...] gli oggetti adoperati, i singoli gesti e parole ecc., dell’azione sacra.
Il r. può decadere soprattutto per due specie di capace di determinare stati di effervescenza psichica collettiva è un meccanismo fondamentale per rinforzare il sentimento ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] grande varietà, resa anche più viva dalle condizioni del rilievo. L’azione moderatrice del mare si riduce di frequente a una fascia periferica, e Manila, che porta al Trattato per la difesa collettiva dell’A. sud-orientale (SEATO); sottoscritto da ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...