In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] quelli ingannevoli e ammettono una tutela risarcitoria collettiva per i diritti individuali e omogenei di non è possibile consolidare posizioni di privilegio, anche grazie all’azione dei poteri pubblici in materia di regolazione. Gli accordi tra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] profondamente legato all'Unione Sovietica. *
Vita e attività
La sua azione si dispiegò pienamente solo con il rientro in Italia, nel 1944, e ad aderire alla politica di "sicurezza collettiva". Divenuto il fascismo un fenomeno internazionale, Stalin ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] . ha via via esteso il proprio campo d’azione e approfondito le proprie problematiche, emancipandosi gradualmente dall vita religiosa) vanno intesi come espressione della coscienza collettiva, quale nasce dai rapporti delle coscienze individuali senza ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] intervento che richiedono, per la loro completa realizzazione, l’azione integrata e coordinata di comuni e regioni, di amministrazioni diritto del lavoro, a. interconfederali: a. collettivi stipulati tra le confederazioni sindacali dei lavoratori, da ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] interazione fra comportamenti che mettono capo a decisioni di rilevanza collettiva. Il problema che si pone in merito alle d la definizione del problema; la ricerca di alternative di azione; la valutazione delle alternative; la scelta di un’ ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] , non si possono neanche stabilire gli effetti della suddetta azione sul benessere della collettività. A.C. Pigou (1912) cercò di aggirare il problema della misura dell’u. collettiva ricorrendo al concetto di dividendo nazionale (o reddito reale ...
Leggi Tutto
Atto religioso con cui si cerca di calmare l’ira e di conciliare il favore della divinità.
In storia delle religioni, il presupposto della p. è che il soggetto (che può essere sia un individuo sia una [...] i presagi, per conformare al motivo dell’ira la propria azione.
Sacrifici propiziatori si offrono però anche in mancanza della tutti i momenti critici dell’esistenza individuale o collettiva (nascita, nozze, guerre ecc.). Per ragioni analoghe ...
Leggi Tutto
MAGA (Make America Great Again). Acronimo (“Rendiamo di nuovo grande l’America"), derivato dalla locuzione “Let’s Make America Great Again” già utilizzata da R. Reagan e H.W. Bush nella campagna elettorale [...] del movimento, contrapponendo una presunta identità collettiva statunitense a ogni forma di diversità etnica alla delegittimazione delle istituzioni federali proseguendo l'azione sistematica intrapresa dai sostenitori delle teorie cospirazioniste ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ma provocare − attraverso un viaggio o deriva continua − la "creatività individuale e collettiva, rilevando il potenziale creativo che è in ogni gesto, in ogni azione della nostra vita quotidiana: ogni scelta è basata sull'aleatorietà e spontaneità ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] complica in una rivoluzione comunistica con un problema suo proprio: ottenere che la volontà e l'azione individuale e collettiva si sentano naturalmente stimolate e dirette nel senso della solidarietà sociale, anziché dell'antagonismo degl'interessi ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...