MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] anche nei Discorsi il M. contempla il fluire della vita collettiva non già dal punto di vista dei varî gruppi e partiti . non dimentica mai l'individuo e la sua personale capacità d'azione; anzi, per le contingenze più gravi, sia per l'ordinamento ex ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] a Valenza da J. Milans del Bosch, rientrò grazie all'azione decisa di re Juan Carlos: una trentina di ufficiali vennero pubblica che denuncia o si autoaccusa in forma più o meno collettiva, come era avvenuto fino ad allora, ma è un individuo isolato ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] 1937 per ragioni politiche, pose il problema di una colpa collettiva, di una responsabilità totale (Die Schuldfrage, 1946). L' L'esistenzialismo è visto, e vissuto, come una "morale dell'azione e dell'impegno". L'uomo è un punto di assoluta libertà ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , è particolarmente espressivo della coscienza collettiva australiana moderna nel rappresentare un insediamento ) presenta un'immagine della vita pastorale visivamente forte e piena d'azione: un uomo a cavallo e il suo cane animosamente cercano di ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] , specie a carico del cuore cui manca l'azione benefica della respirazione regolare. Si comprende quindi come gli periodo; i giuochi a carattere di competizione collettiva più semplici e le gare collettive; alcuni sport atletici scelti fra i meno ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Praga abbracciarono le tesi sovietiche sulla sicurezza collettiva. Nel marzo 1967 la Repubblica socialista di Varsavia (eccettuata la Romania) stabilirono in poche ore, con azione di sorpresa, il controllo su tutto il paese. I maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] vi abbiano per convenzione rinunziato, o a pro' d'una rappresentanza collettiva (come gli stati stretti nel vincolo d'una unione reale, non pare che sia sostenibile. L'esercizio di azioni o di azioni in riconvenzione avanti i tribunali del luogo e l ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] del popolo come liberi individui formanti una volontà collettiva.
Queste premesse valgono per ogni regime democratico per mezzo dei loro sindacati riconosciuti e legalizzati.
Mentre l'azione socialista a tipo marxista si è andata svolgendo sulla lotta ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] esterno. Il primo è classificato come centrale perché interpreta l’identità collettiva (in tutto o in parte), custodisce la grammatica che ha che avevano finito per occupare tutto il campo d’azione in una società, come nel caso della Germania ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] passioni che possono suscitare. C'è una mente che partecipa all'azione. Tutti i casi della vita, lieti o tristi, passano nei musica, poesia e danza (orchestica, ὀρχηστική). La danza collettiva fu organizzata da Talete di Creta fino dalla metà del ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...