Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] il cui diritto è ereditario. La proprietà del suolo è collettiva e le singole famiglie non ne hanno che il godimento. medio: questa ferrovia, propugnata dallo Stanley sino dall'inizio dell'azione belga nel Congo, fu aperta al traffico il 1° luglio ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , esaminando le domande su base individuale e non collettiva. Per il nostro ordinamento, infatti, ai fini la riammissione di cittadini irregolari e una più efficace azione di contrasto nella lotta alle organizzazioni criminali.
Nonostante la ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] Roma la Lega ripeteva il proprio diritto d'esistenza e d'azione: così nel 189 il responso ambiguo del Senato romano circa della moltitudine. Sicché, meglio che di follia individuale o collettiva, il fenomeno fu di disperazione: fu la sollevazione di ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] . Le prime manifestazioni di quel senso di umanità collettiva, universale (anche se espresso attraverso i sentimenti di a rappresentare, sia pure come espressione complementare, un momento dell’azione, o i luoghi e le circostanze di essa.
Ma più ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] volta di varie fasi. Poiché nella vita umana, anche collettiva, è più evidente la sensazione data dalle pene che quella dando luogo alfine a un rialzo nelle mercedi (4). L'azione delle leghe di resistenza diventa vivace; sono frequenti gli scioperi ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] o nei casi di cancellazione d’ufficio dell’impresa collettiva dal registro delle imprese, sia possibile dimostrare (da . con riserva paralizza l’inizio o la prosecuzione delle azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore e, se ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] viene dichiarato il fallimento d'una società in nome collettivo o d'una società in accomandita, con la amministratore o per revoca: certo è che non si possono esercitare azioni di responsabilità per mala gestione quando il curatore è ancora in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] rete autostradale, alternativa alla strada ferrata anche per i trasporti collettivi di merci e di persone; e ha, altresì, che venga affidata alla futura dialettica tra la societ'a per azioni in questione e il potere politico (che, in fondo, è ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] (Pathanistān o Pakhtunistān) tra Pakistan e Afghānistān. L'azione del governo di Karachi fu energica e fino a (febbraio del 1954), la partecipazione all'organizzazione per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (SEATO, settembre del 1954) e l ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] in coincidenza con straordinarie circostanze della vita collettiva (guerre, cataclismi naturali, epidemie, crisi breve periodo, per lo più lungo il sec. XIX) l'azione governativa si è conformata alle idee popolari, per considerazioni politiche, e ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...