Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ., The logic of collective action: public goods, and the theory of groups, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azionecollettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e mercato del lavoro in ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] americana, tentò di riformulare la teoria economica basandosi sul concetto di azionecollettiva, azione che doveva controllare, liberare ed espandere l'azione individuale (v. Commons, 1884, p. 22). Precursori della scuola istituzionalista si ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] : public goods and the theory of groups, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1965 (tr. it.: La logica dell'azionecollettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano: Feltrinelli, 1983).
Osborne, M. J., Spatial models of political ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] The logic of collective action. Public goods and the theory of group, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: La logica dell'azionecollettiva. I beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Pigou, A.C., The economics of welfare (1920), London 1932 ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] i gruppi si organizzano in tutti i paesi (p. 63); 2) in società stabili organizzazione e accordi per l'azionecollettiva tendono ad accumularsi nel tempo (p. 67); 3) "nell'insieme, le organizzazioni e le collusioni di interessi particolari riducono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] la titolarità e dunque la responsabilità di ciò che compie. È proprio questo elemento a differenziare quella comune dall’azionecollettiva. In quest’ultima, infatti, l’individuo con la sua identità scompare e con lui scompare anche la responsabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] così un tema poi ripreso e sviluppato da Vilfredo Pareto. Ferrara non negava in assoluto la possibilità che l’azionecollettiva dello Stato potesse sostituirsi a quella degli individui e delle società subalterne, ma riteneva che si dovesse definire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] in ultima istanza dalle stesse leggi.
In contrapposizione ai liberisti dell’epoca, Nitti sosteneva anche che l’azionecollettiva, o dello Stato, non comportava necessariamente una diminuzione della libertà individuale. Era al contrario vero che l ...
Leggi Tutto
ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] è contemplato che dal 2013 i titoli pubblici emessi dagli stati membri siano dotati di clausole di azionecollettiva (Collective action clauses, CACs), che stabiliscano modalità per l’eventuale coinvolgimento dei creditori nella ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ) che sancì la sconfitta dei secessionisti.
L’azione del governo federale si concentrò sui notevoli problemi economici narrativa a esprimere al meglio il nuovo senso dell’identità collettiva, e spesso molti scrittori, dopo aver esordito come poeti, ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...