Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di un sistema di radiocomunicazioni. □ 6. Sistemi di radiocomunicazioni. □ 7. Problemi e prospettive futuri. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
L'azione del comunicare è un'azionedi si ha una virtuale riduzione della frequenza delle immagini a ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] talora rivolta all'epistemologia evoluzionistica - di costituire un caso diriduzionismo scientistico, o un circolo vizioso, finché si parli di uno scambievole influsso che ambedue esercitano l'una sull'altra". Un'azionedi questo tipo è presente ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] come dei microscopici magneti che, sotto l'azionedi un campo magnetico, possono assumere orientazioni diverse (doppia rifrazione causata da una differenza di potenziale), il comportamento alla riduzione polarografica, l'assorbimento del suono, la ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] uso nuovo della violenza danno un aspetto diverso a questi mezzi d'azione.
Ma il ruolo del Terzo Mondo dipende, più che da questi e soia in assenza di lavorazioni.
Un'altra non trascurabile causa diriduzione delle aree agricole risiede nella ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] a una altrettanto rilevante profondità temporale. Il fenomeno della riduzione degli strumenti e l'abbattimento del bordo fanno la di una diffusione dal Nord.
Notevoli cambiamenti si devono all'azionedi ricerca, ai nuovi scavi e alle revisioni di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] 'introduzione del disco combinatore. Attraverso l'azionamentodi tale ben noto dispositivo, vengono comunemente per le comunicazioni a lunga distanza, dispositivi diriduzionedi ridondanza atti a diminuire la frequenza di cifra nei rapporti 2:1 e 4 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] tessile del continente. La progressiva riduzione della produzione di pesanti panni di lana a vantaggio del fustagno, lo Stato si assumesse l'onere di garantire la sicurezza dei mari, onde limitare l'azionedi pirati e corsari, che pullulavano ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] questi siti metallici siano implicati nel legame e nella riduzione delle molecole di N2.
Soltanto nel 1965 fu scoperto e caratterizzato di esteri di amminoacidi (equazione 39) e dell'ATP, siano strettamente collegate col meccanismo diazionedi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la certezza della verifica ottimale e ancor più la riduzione dell'attuale sproporzione tra esigenze e possibilità, che una costante verifica delle situazioni correnti e conseguenti azionidi modifica per il raggiungimento dei fini più desiderabili ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] da stiramento ad adattamento lento. Subito dopo la risposta transitoria c'è una riduzione sia del potènziale generatore sia della frequenza di scarica dei potenziali diazione; essa è dovuta, in parte, a una diminuzione della tensione meccanica che ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...