Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] come una frode. Tra il 1399 e il 1472, attraverso sei riduzioni, il contenuto d'argento fino del soldino calò da grammi 0 giustificò con un'azionedi polizia monetaria. Si trattava di prendere provvedimenti contro l'invasione di monete cattive in ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] semplici: ‛y'.
Diciamo ‛atto semico' l'azione o il seguito diazioni compiute da un congegno o da un essere teorie generativiste di Chomsky e della sua scuola, che hanno costituito il più imponente e sistematico tentativo diriduzione del linguaggio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] moneta: una dimensione arcana, dove ad ogni azionedi governo conseguivano reazioni inaspettate secondo un meccanismo che della Terraferma e forestieri, ma operando una nuova riduzione forzosa sulle rate in arretrato che erano state mantenute ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] sono i geni e che un creode implica l'azionedi decine, se non centinaia, di geni, ci porta a immaginare i creodi come cromosomi. La morfologia comparata ha raggiunto il massimo grado diriduzione atomistica, e già il Weismann aveva inquadrato il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che erano entrambi di origine animale. Ma già nel 1751 Joseph Priestley aveva preparato l'ammoniaca per riduzione dell'acido nitrico stati prodotti idrocarburi in notevole quantità per azionedi varie forme di energia sul metano, gli studi dettagliati ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] cui la moglie è esposta;
5) la riduzione fetale selettiva nei casi di gravidanza multipla è consentita, previo il consenso libero l'art. 201/1 del codice civile: "L'azionedi disconoscimento di paternità deve essere rigettata se il marito ha dato il ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] da riprovare è comunque l'altro strumento ingenuo diriduzione, consistente nell'affidarsi alla maggioranza dei testimoni, oggettive di scelta fra lezioni adiafore e sembrerebbe restaurare, benedizione o condanna che sia, un campo d'azione per il ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] perdurare di determinate tradizioni e il loro mutarsi attraverso l'azionedi nuove forze, l'alternarsi cioè di interpretazione in misura assai ridotta della basilica di S. Pietro in Vaticano, con la riduzione del naós dalle cinque alle tre navate ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] con il mondo da Lui creato e di interpretare la Chiesa alla luce della possente azionedi Dio nella storia del mondo per la di patristica e di liturgia (segnatamente J.A. Jungmann) della progressiva riduzione del ruolo riservato al sacerdozio umano di ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] via si pone, a fare di questo movimento soprattutto lo strumento diazionedi Mussolini. Attraverso il quale prima drastica riduzione dei poteri del Parlamento, con l'impedire ogni libertà di stampa, col costringere al silenzio ogni voce di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...