Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Molti autori attribuiscono l'inibizione dell'SRI all'azionedi tossine di origine intestinale. Vedremo che il ruolo dell Carroll (v., 1978) provocano, tramite iniezione di desametasone, una forte riduzione dell'attività motoria diurna. Micco e altri ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] averle liberate nel mezzo di incubazione mediante shock osmotico (riduzione repentina della concentrazione osmotica come meccanismo d'azionedi alcuni veleni).
Troviamo un tipico esempio di trasporto facilitato di ioni attraverso carrier diffusibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di foresta a quello di prateria e le concomitanti loro modificazioni (riduzione del numero delle dita, trasformazione dei denti per il nuovo tipo di che inibiscono l'azionedi alcune sostanze corporee e, in particolare, sull'azione che essi esercitano ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] presbiterale). Inoltre la fortissima riduzione della quota di ordinati che ha iniziato il proprio iter nel seminario minore, comporta l’arrivo all’ordinazione di individui sui quali è stata esercitata una minore azione formativa (culturale e umana ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] cadenza, aveva affermato progressivamente quel principio di ‛riduzione' modale che doveva infine portare alla suo ripensamento biblico in chiave moderna (l'inconciliabilità fra pensiero e azione, tra Mosè e Aronne), è tutto costruito su un'unica ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] con un forte potere centrale. E ciò perché la messa in azionedi una forza nucleare strategica deve essere, in certe circostanze, decisa in sorvegliate, ciò può significare che certi tipi diriduzione degli armamenti, o la rinuncia a certi sviluppi ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] francese, tedesca e slovena, per le quali del resto, come già si è fatto rilevare, l’azionedi tutela era già funzionante in forza di trattati internazionali e non per scelta illuminata dello Stato italiano. L’importanza della pionieristica l. reg. 8 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] tecnici e invocano una riflessione ponderata e un'azione responsabile. È insomma evidente che il bisogno primo bisogno, di nuove e diffuse forme del sentimento religioso. Essa ravvisava in se stessa un fattore diriduzione dell'angoscia e di aumento ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] evitare ogni sforzo diriduzionedi tale margine di incertezza.
Per questo, il vero difetto delle decisioni di spesa (non superabile sui quali l'amministrazione è chiamata ad intervenire con azionidi grande portata, quali quelle che competono ad uno ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dovuta alla contrazione di tutte le componenti fondamentali della dieta (proteine, grassi, carboidrati). L’azione propagandistica del regime, termini diriduzione drastica delle biodiversità, di inquinamento e degrado dei suoli, di incremento di un’ ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...