Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e al bisogno di testimonianza. Le iniziative di ricerca e di valorizzazione nascono spesso sulla base di spontanee volontà, e talvolta con metodi improvvisati.
Di tanta varietà di intenti e di iniziative neppure la presente stagione diriduzione all ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] fortemente limitato la possibilità dello Stato di innervare la propria azionedi tutela nella capillare rete costituita in biblioteche, i musei, a fronte di risorse pubbliche, economiche e umane, in costante riduzione nell’ultimo decennio, e sempre ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] nei quali era possibile riconoscere l'azionedi tali forze facevano parte in riduzione che viene richiesta in questo caso, è la desacralizzazione del mondo; in questo modo i fenomeni divengono spiegabili come effetti di un'unica causa, prodotti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] a dimostrare l'esistenza e l'azionedi Dio attraverso l'ordine naturale ‒ soprattutto a opera di Peter Süssmilch (1707-1767) quegli stessi anni. Tra essi vi è la dimostrazione matematica della riduzione dei due valori r1 e r2 a un unico valore r per ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Alcamo del 17 maggio il dittatore nomina "segretario di Stato" il C., il quale appoggia l'impresa militare di Garibaldi con un'azionedi al Nord), ma pure l'immediata riduzione e la soppressione nel 1884 di quella sui cereali superiori (cioè ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] ricchezza e del reddito, ma anche dalla presenza diriduzioni o esenzioni, e dalla maggiore diffusione al Sud consuma.
La differenza tra PIL e reddito disponibile è spiegata dall’azionedi vari fattori, tra cui la redistribuzione che passa per il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] , per una trattazione sistematica dei problemi relativi all'azionedi forze su corpi che si muovono nel vuoto o di quanto non avessero fatto Euler e Lagrange, giungendo sino all'ordine dell'eccentricità elevata al cubo. Utilizzando la riduzione ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sociale.Il pensiero e l'azionedi Frank verranno diluiti, ma non annullati, in un processo storico di più lungo respiro: soltanto e duratura riduzione dei quozienti di fecondità e di natalità e dalla riduzione della probabilità di morte anche nelle ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] ’ultima dimensione si è registrato un sensibile processo diriduzione del peso e della diffusione dei valori cattolici questi ultimi anni i vescovi italiani hanno elaborato in relazione all’azione pastorale nel Mezzogiorno; nel 1989 e poi nel 2010 l’ ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di G. W. Mackey (v. gruppi).
La parola greca συμμετρία possedeva già il significato che oggi comunemente le attribuiamo: giusta proporzione, riduzione Ω di tutte le soluzioni ottenute da una soluzione data per azionedi G si chiama orbita di G ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...