La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di anni fa.
Il Protocollo di Kyoto. L'accordo prevede una riduzione, entro il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra di sia nel compimento di un'azione, e sono dunque le regioni che sovrintendono all'imitazione di movimenti.
2000 ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] a tale atmosfera (Hubbard et al., 1973). Piccole quantità di acido formico e ossalico si possono formare dalla riduzionedi anidride carbonica attraverso l'irradiazione con luce ultravioletta di soluzioni contenenti ferro (Il) (Getoff, 1962; 1963 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] e collaboratori nel 1994. In questo caso l'inversione di popolazione e l'azione del laser avvengono in una sottobanda e si ha una commercio, si avrà, a parità di capacità di memoria, una drastica riduzione nelle dimensioni dei dispositivi.
Nanotubi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] et al., 1994). A causa della riduzione esponenziale del flusso di bombardamento, che si evince dai dati sulla di N₂, contenente alcune percentuali di CH₄, la produzione di idrocarburi complessi e di altre sostanze organiche avviene tramite l'azione ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] caso la proteina trasloca nel nucleo dove esercita la propria azione biologica. La equorina nucleare (nu/cytAEQ), costruita mediante fusione a stimolazione con istammina, si ha una rapida riduzionedi questo valore, a indicare che l'apparato del ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] riduzione del lavoro necessario per estendere l'area interfacciale, per realizzare e mantenere un sistema disperso (schiuma, emulsione o sospensione) e per favorire la bagnabilità di una superficie. Il tensioattivo può inoltre svolgere un'azione ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] d'azione, cioè i segnali elettrochimici di breve di molecole. La riduzione del problema ideale (un recettore per ciascun tipo di molecola) a un insieme di alcune centinaia di tipi di cellule recettrici poco calibrate è simile alla riduzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] di carbon fossile come il benzene, gli alchilbenzeni (toluene e omologhi superiori), il naftalene e i fenoli. Le reazioni multistadio, che includono la nitrazione, la riduzione del processo e riconobbe l'azione catalitica di acidi e basi per fornire ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] da David Bates e Marcel Nicolet nel 1950.
Ricerche sull'azione catalitica degli ossidi dell'azoto furono avviate negli anni Settanta, effettuate mediante TOMS. Nel 1987 la riduzione dell'ozono nei mesi di settembre-ottobre raggiungeva livelli del 55% ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] un corpo a 37 °C.
Composizione chimica
di Guido Barone
L'azione del campo gravitazionale terrestre è tanto più efficace arriverebbe fino al suolo. Una riduzionedi tale schermo protettivo potrebbe essere causa di danni all'uomo (malattie della ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...