ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] l'Occidente, non potevano non avere un'azione sul processo di differenziazione dei Romeni di fronte ai popoli vicini. È fra Il latino balcanico ha partecipato con le altre lingue romanze alla riduzionedi ē, ĭ in ẹ (la differenza fra le due vocali ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] donne reali: amore rimaneva sempre per lui germe d'ogni nobile azione e d'ogni alta aspirazione; e compimento del vero gentiluomo, per l'avvenire. Uno di questi tentativi sarebbe, secondo alcuni, anche il Fiore, libera riduzione del Roman de la Rose ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e quelle a raggiera.
Il piano tipico presenta di notevole la riduzione al minimo di superficie per le stanze da letto (generalmente a cod. civ. dispone che si prescrivano col decorso di sei mesi le azioni degli osti e dei locandieri per l'alloggio e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e stabilendo poi per decreto forti riduzionidi stipendî e pensioni che evitarono il di sterline e 6648 milioni di dollari.
Il 24 luglio 1936 gli statuti della Banca di Francia sono stati riformati in modo da permettere a tutti gli azionistidi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] curano l'educazione militare e sportiva ed esercitano anche una azione culturale, di tipo diverso da quello dell'università, attraverso la complessa gradinate dell'aula soprastante, con economia di spazio e riduzione dell'altezza del fabbricato.
Case ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] con cui esso è effettuato, sia infine una riduzione del periodo di inutilizzazione delle cose e degli uomini. Rispetto al , evitando così alle parti il giro vizioso di un'azione giudiziale di risoluzione. Codesto regolamento legale, nelle sue linee ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] della solidarietà tra tutte le banche fondiarie (land-banks): la riduzione dell'interesse a un saggio, quale non era possibile ottenere di finanziamento o finanziarie, e cioè quelle detentrici di pacchi d'azionidi altre società, con emissione o no di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] fase effettrice, in cui i linfociti T esercitano un'azione citotossica contro il trapianto. La fase sensibilizzante è indotta della possibilità di utilizzare nuovi esami strumentali, che consentono una riduzione dei periodi di osservazione necessari ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , che si configura come la ripartizione più debole in assoluto rispetto al grado di istruzione). Anche il Mezzogiorno registra comunque una fortissima riduzione della quota degli analfabeti (ridotti in termini relativi a un quarto rispetto al ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] e rappresentazione: "corruzione e percezione pubblica che un'azione sia corrotta non sono necessariamente la stessa cosa. quindi della legalità (Brancoli 1993); la riduzione delle sedi di erogazione di servizi o beni realizzata in Germania dopo ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...