Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] all'azione amministrativa si potrà superare l'attuale criterio di ripartizione delle competenze che è espressione di un di base: riduzione del numero degli uffici periferici per effetto del trasferimento di funzioni alle regioni; conferimento di ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] scopo comune, e cioè il maggior vantaggio di tutti i consorziati attraverso la riduzione delle spese, l'organizzazione delle vendite, 'azione dei creditori particolari dei consorziati (art. 2614) - oltre alla responsabilità illimitata e solidale di ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] primo esame, sono stati dalla stessa autorità sottoposti ad azione penale; restano esclusi i reati accertati da magistrature diverse contravvenzionali in dipendenza di numerosi fattori inerenti allo stato di guerra, quali la riduzione del traffico ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] e dalla Russia prevede una ulteriore riduzione fino al numero di 1.700-2.200 testate strategiche di essere costoso, gli Stati che vi prendono parte cercano di limitare questi costi più che possono, pregiudicando così l'efficacia della loro azione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] finanziaria e mercantile. Questo limite invalicabile della sfera diazione delle corporazioni era ben rappresentato dall'obbligo che atti di questa consorteria erano la riduzione dei salari e la ricerca di ottenere dei privilegi in grado di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di questa fase. "La scoperta delle terre aurifere e argentifere in America, lo sterminio e la riduzione in 'Indonesia. La madrepatria poteva concedere un'ampia libertà di scelta e diazione alle colonie, interferendo raramente con la vita quotidiana ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nomine e dello spostamento dell'azione esecutiva verso altri consigli, l'attività di questo consesso veniva quasi interamente 1487, quando venne deciso un blocco delle assunzioni ed una riduzione del numero degli iuvenes a 30 elementi. Nel 1496, dopo ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , quali lo spazio e il tempo, fornivano all'azione umana una cornice metafisica all'interno della quale il di incrementare il benessere del singolo in tutti i sensi. Esso ha conosciuto una riduzionedi compiti in seguito alle richieste di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 1971 in una società anonima, le cui azionidi maggioranza erano detenute dalla CWS. Quest'ultima di alcune catene di supermercati nel 1973, l'associazione di cooperative andò orientandosi verso la riduzione del numero dei magazzini e la creazione di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] alla cooperazione si prevede uno strumento più forte, l'adozione di un'azione comune - joint action - decisa all'unanimità e sviluppata con precisione gli elementi che determinano tale riduzione.Certo il prevalere della decisione consensuale è ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...