Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] Partito comunista non sono in grado di organizzare un’azione politica, gli operai sono costretti riduzione del salario reale che dovrebbe verificarsi in presenza di disoccupazione stimolerebbe un aumento della quantità di lavoro impiegata per unità di ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] «atomi» in caduta libera nello spazio e i loro urti fortuiti. Di qui le dottrine gnoseologiche, etiche, antropologiche degli atomisti: la negazione della metafisica, la riduzione degli dei a pallide larve disperse negli intermundia, l’incitamento a ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] cento della spesa complessiva relativa al numero di posti in organico, quale risultante a seguito delle riduzioni degli assetti organizzativi già disposte con il ’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa. Nel corso del 2011, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] di queste riflessioni sarebbero confluite nel progetto di riforma universitaria, scritto con F. Martini, dove si auspicava, fra l'altro, la riduzione . In un'aula gremita di pubblico il F. invocava l'azione riequilibratrice dei tre grandi istituti ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] per ottenere il ritiro o la riduzione delle gravezze imposte a Udine dalla Serenissima. Dai Diari di Gregorio Amaseo, che gli fu più adottato l'ottica della legge penale e non quella dell'azione penale (Mereu). Pare indubbio che sia nel far risaltare, ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] 'area democratico-liberale era stabilmente controllata dal P.R.I., Partito d'Azione e dal P.L.I. Nella relazione che tenne a fine maggio ; ma non per questo accettava le proposte di decisa riduzione delle competenze regionali, tanto che fu contrario ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] che non sempre il reato è un'azione immorale. La riduzione del diritto penale a morale non tiene 747-750; G. Grosso, F. A., in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze morali, CII (1967-68), pp. 249-251; M. Gallo, Commem. ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] quella della scuola normale e un progetto di scambi culturali tra le nazioni di tutto il mondo. Nel 1918, in risposta a una lettera aperta di G. Gentile nella quale il filosofo proponeva una riduzione del numero delle scuole medie statali con ...
Leggi Tutto
WWF
Margherita Zizi
In prima fila per la tutela dell’ambiente
Fondato nel 1961 a Ginevra, il WWF (World wildlife fund «Fondo mondiale per la natura») è un’importante organizzazione internazionale non [...] degli ecosistemi e della biodiversità, la riduzione dell’inquinamento. Il WWF finanzia, ogni di progetti sul campo, iniziative politiche e campagne educative, con il coinvolgimento delle comunità locali. Per rafforzare l’efficacia della propria azione ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] dell’azione dei pubblici poteri. Sempre per esplicita previsione costituzionale, vige poi il principio di organizzazione contabile di unità , diriduzione della spesa pubblica e dei disavanzi, per evitare che l’eccessiva richiesta di finanziamento ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...