PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] l'acquisto del nome e il mutamento di esso, ma vi sono anche azioni che stanno a difesa dell'uso esclusivo di esso da parte di colui al quale esso spetta: l'azionedi reclamo del nome, e l'azionedi contestazione del nome. Nessun dubbio, quindi, che ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] possibile per l'art. 2025 cod. civ. procedere a riduzione dell'ipoteca, anche se il debito sia stato parzialmente potrà pretendere nulla né dai creditori né da altri, ma avrà azionedi regresso contro l'alienante dell'immobile se questo gli è venuto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] posto dei limiti alla inamovibilità. Il primo si ha nei casi diriduzionedi numero dei membri d'una corte o d'un tribunale, nei per i quali il ministro ha più diretta e immediata azione disciplinare. Può chiamarli innanzi a sé perché rispondano dei ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] l'età repubblicana, ma anche, salva la riduzionedi potere risultante dalla sempre maggiore prevalenza del principe, C. (ad opera, si dice, di Gneo Flavio, liberto di Appio Claudio Cieco) le azioni furono rese di pubblica ragione; e da questo momento ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] lavorazioni industriali che espongono all'azionedi sostanze tossiche infettanti o comunque nocive, connesse a 57 cause di rischio ed i cui lavoratori, 20 dicembre 1950, sui licenziamenti per riduzionedi personale, 18 ottobre 1950, sui licenziamenti ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] riduzione dell'area e del contenuto della proprietà privata.
In Italia, per stare soltanto alle norme diazionistidi maggioranza, spesso di maggioranze esigue per la dispersione delle azioni e la presenza diazioni senza voto, ma anche del potere di ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] che infine, per quanto possa sembrare paradossale, siffatta riduzione ha contribuito a dare un certo ossigeno alle di sicurezza a intraprendere contro qualsiasi Stato azionidi carattere militare. Trattasi però, come già si ebbe modo di vedere, di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ha invece legami più stretti con la sua assidua azionedi disturbo nel territorio trevi giano governato da Venezia
120. Ludovico Gonzaga nel 1382 protestò vivacemente contro la riduzione dei tassi di interesse: G. Luzzatto, Il debito pubblico, pp. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] poter eseguire l'acquisto ad un prezzo inferiore al valore di stima del bene. Questa riduzionedi prezzo evidentemente costituisce lo sconto di quell'attività di collaborazione all'andamento dell'economia familiare che si è incorporata nel valore ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Italia", nota Torcellan, svolge un'azionedi divulgazione delle scienze agrarie e insieme di tutte le novità del mondo produttivo quello delle riforme ecclesiastiche: si progetta la riduzione delle parrocchie, il blocco dell'espansione numerica ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...