Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] vi sono l'inquinamento, la riduzione del numero medio di spermatozoi, l'intervento di fattori psicoendocrini ecc. A partire dagli forme manifeste, talora per successivi sdoppiamenti o per l'azionedi principi complementari, come lo Yin e lo Yang, ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] avevano più alti, allo scopo di sollecitare misure efficaci diriduzione delle malattie considerate in eccedenza. E nella storia della solidarietà umana è proprio partendo dall'azione a favore dei malati che si sono affermate importanti correnti ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] ); lotta antivettoriale con insetticidi ad azione residua; riduzione dei contatti uomo-vettore attraverso l'impiego su larga scala di zanzariere o tende impregnate di insetticida; sviluppo di sistemi di sorveglianza epidemiologica nelle aree a ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] una percentuale molto bassa di tumori può essere ricondotta all'azionedi singoli geni (5÷10% di tutti i tumori). Appartengono tifo, fenilchetonuria e riduzione dell'abortività, tubercolosi e alleli responsabili della malattia di Tay-Sachs). Accanto ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] durante la vita fetale; da microftalmia, notevole riduzionedi volume del bulbo oculare, spesso accompagnata da si conosce la causa genetica di queste anomalie, che possono essere il risultato dell'azionedi un fattore teratogeno nel periodo che ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] Le arterie spirali si addossano le une alle altre, per riduzione dello stroma; al loro interno, il flusso ematico viene di fibrinogeno e di alcuni fattori della coagulazione; questa caratteristica, tuttavia, è dovuta in parte anche all'azionedi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] , brodifacoum), spesso associati a sulfachinossalina con lo scopo di rafforzare l'azione del composto attivo mediante un meccanismo biochimico che porta alla riduzione della flora batterica intestinale. Gli anticoagulanti cumarinici, infatti ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] dell'organismo è il risultato dell'azionedi un numero elevatissimo di regolatori, che operano simultaneamente, interagiscono un indubbio vantaggio evolutivo.
L'entità della riduzione dell'errore provocato dalla perturbazione è determinata da ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] sindrome di Sjögren sono elettivamente colpite le ghiandole salivari e lacrimali con conseguente riduzionedi saliva e di lacrime; azionedi fattori ambientali, forse virali, e di fattori genetici predisponenti.
3. Forme cliniche
Si riportano di ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] elasticità, favorendo in tal modo l'azionedi agenti lesivi. Per quanto riguarda il sesso, al di sotto dei 45-50 anni l'artrosi sono vari, talora ingravescenti: pesantezza, intorpidimento e riduzione della forza degli arti superiori, e finanche ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...