La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] una considerevole riduzionedi volume dell'emitorace, perché si viene a provocare un movimento di rotazione costale potenziato con l'associazione di un pneumoperitoneo. La frenicoexeresi ha maggior campo d'azione come complemento alla toracoplastica ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] con l'espressione di un determinato gene, inibendo la sintesi della proteina; solitamente sfruttano l'azione diretta dell'acido il loro limite è spesso costituito dalla drastica riduzione o dalla perdita sostanziale della capacità infettiva delle ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] guaine mieliniche delle fibre nervose e riduzionedi numero e alterazioni varie di altri elementi quali cilindrassi, cellule messo in dubbio. L'autore ritiene che la possibilità di un'azione sinergica sia più che reale.
La natura immunologica del ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] si comincia a conoscere, cioè la riduzione dell'effetto di farmaci somministrati contemporaneamente. Gli steroidi ormonali sono naturalistici; ma oggi non vi è campo d'azione o di riflessione che non sia soggetto a visioni profondamente discordi ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] nel mandare a effetto un'adeguata riduzione. Nelle raccomandazioni del 1958 la di obiettivi da perseguire, di mezzi per raggiungerli e diazionidi sorveglianza operativa.
6. Fattori storici di sviluppo
Nei precedenti paragrafi la linea di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è diretta e indiretta. Fra gli esempi evidenti diazione diretta citiamo gli stati patologici provocati dal freddo tutte le età beneficiano di questo guadagno in speranza di vita, e che, fatta astrazione dalla riduzione che riguarda la mortalità ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] stimolazione continua. Ciò provoca una riduzione graduale della frequenza di scarica, meglio conosciuta da esperimenti riflesso mentre il muscolo è ancora nella sua fase ascendente diazione, e ciò impedisce una risposta oscillatoria. Il fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di anni fa.
Il Protocollo di Kyoto. L'accordo prevede una riduzione, entro il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra di sia nel compimento di un'azione, e sono dunque le regioni che sovrintendono all'imitazione di movimenti.
2000 ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ritrasfusione provocherebbero seri danni e quindi una riduzione della sopravvivenza. Sulla base di studi condotti in vivo, Whitelaw e 'ingestione cellulare di gocciole lipidiche e, rispettivamente, di particelle solide. L'azione del fagocita sulla ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] con il sistema nervoso autonomo, la spinta all'azione, il senso di gratificazione.
Nei Vertebrati inferiori, il sistema limbico è o sfintere dell'iride, che provoca la miosi, cioè la riduzione del diametro del foro pupillare; e il muscolo dilatatore, ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...