Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , e questa sostanza, un tempo considerata inerte, viene attualmente ritenuta responsabile diazioni biologiche negative, fra le quali tossicità a livello della divisione cellulare e riduzione della fertilità. Sono allo studio, ma non ancora d'uso ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] che si trovano ben lontano rispetto all'azione dei geni o dei gruppi di geni che li influenzano. Non è dunque regolare si associ ad aumenti di mineralizzazione, densità e massa ossea. D'altra parte, riduzionidi questi parametri ossei si possono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] derivato dal fatto che le operazioni chirurgiche (riduzionedi fratture, di lussazioni, e così via) avevano un usate dalla medicina agivano in modo misterioso. In linea generale le azioni meccaniche dell'uomo (compiute, per es., mediante la ruota, ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] degli ostacoli alla comprensione del meccanismo d'azione dei cancerogeni è il fatto che molte di queste molecole non sono mutagene così come si correla con una tendenza generale alla sua riduzione. Per invadere un tessuto, la cellula neoplastica ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] tre strategie:
1) di popolazione (modificazione dello stile di vita, di fattori ambientali e socioeconomici);
2) diazione sui pazienti ad alto rischio (identificazione e riduzione dei fattori di rischio);
3) di prevenzione secondaria in pazienti ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] i primi mentre usiamo i secondi, utilizzandoli sulla base diazioni motorie (giriamo un cacciavite, alziamo e spingiamo una se non identica, a quella della veglia. Una riduzione cospicua e generalizzata dell’attività corticale è incompatibile sia ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] come primari, e smentiva con la sua stessa coerenza la riduzione dell'"ideale" al "piacevole". Si spiega così come il al di fuori dei contemporanei sviluppi dell'anatomia patologica di un Morgagni. L'importanza data all'igiene e all'azione dei ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] si dispone. Un’adeguata e corretta informazione sui meccanismi di trasmissione dell’infezione, in grado di generare una drastica riduzione dei comportamenti a rischio, è un’azione efficace per limitare la diffusione dell’infezione nella popolazione ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] appoggiato le forze riformiste, anche al fine di accrescere il proprio ambito diazione e le proprie risorse. I rapporti fra governi malattie che hanno prodotto riduzionedi autosufficienza; 3) trattamenti di abilitazione/riabilitazione, inclusa la ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] contro i danni causati dalle radiazioni solari dall'azione filtrante di particolari rivestimenti corporei, come la cuticola degli primi Rettili si può infatti seguire la progressiva riduzione delle componenti ossee presenti nei Pesci sino alla ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...