sartani (o sartanici) Composti chimici dotati diazione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] l’eprosartan, il telmisartan. Per la loro proprietà di inibire l’azione dell’angiotensina II, i s. sono stati impiegati soprattutto alla presunta riduzione (peraltro oggetto di controversie) dell’incidenza di taluni effetti avversi di varia gravità ...
Leggi Tutto
In medicina, peptide, risultante dall’unione di 8 unità di amminoacidi, analogo della somatostatina con cui condivide gli effetti farmacologici: inibizione della liberazione di alcune sostanze con funzione [...] riduzione del flusso ematico nel distretto splancnico, incremento dell’assorbimento diazione esocrina operata da amilasi e lipasi pancreatiche.
L’o. si usa nel trattamento delle neoplasie del tratto gastroenterico e del pancreas con liberazione di ...
Leggi Tutto
surfattante alveolare Sostanza tensioattiva a composizione chimica complessa, in cui prevalgono i fosfolipidi, secreta da cellule degli alveoli polmonari: rivestendo l’epitelio stesso di un film monomolecolare, [...] la detersione dalle impurezze. Possiede, inoltre, azione antibatterica e antivirale. Nella sindrome da insufficienza di proteine sieriche che inattivano il s. e danneggiano le cellule che lo producono; nelle fibrosi interstiziali diffuse, la riduzione ...
Leggi Tutto
Antibiotico di natura polipeptidica, efficace contro infezioni da streptococchi. È il solo antibiotico ammesso per il trattamento degli alimenti e trova impiego come conservativo per formaggi, altri derivati [...] ecc.; all’azione inibitrice nei confronti dei principali microrganismi responsabili del deterioramento degli alimenti, associa la capacità di abbassare la resistenza al calore di parecchi batteri termofili, permettendo così una riduzione nel tempo o ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] processi metabolici e quindi a una riduzione del consumo energetico impiegato in condizioni di riposo o speso per compiere un comune nei soggetti con irsutismo e con un eccesso di ormoni ad azione androgena. In realtà il sovrappeso è frequente nella ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] salute e quindi a favorire il benessere. Il suo campo diazione quindi è orientato al controllo dei settori dai quali può misura alla riduzione della mortalità per malattie infettive dovuta essenzialmente a fattori di tipo igienico-ambientale ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...]
La proporzionalità fra l'intensità del fascio di raggi X e la riduzione della carica elettrica è valida in prima essenziale è che nell'azione biologica dei neutroni si ha una minore dipendenza degli effetti dalla tensione di ossigeno, rispetto alle ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] un'altra linea di coltura era stata impegnata per la verifica della mancanza diazione amiloidogenica del vettore esercita sulla funzionalità epatica, effetti che possono richiedere la riduzione delle dosi e anche l'interruzione della cura. Metodi ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] da contatto ed è dovuto a un'azione mediata dai linfociti con liberazione di linfochine.
Per completezza può essere precisato abbiano subito una sostanziale riduzione grazie all'uso di farmaci (antibiotici) e all'infusione di gammaglobuline umane (IgG ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] fiammelle, le canne di ventilazione azionate semplicemente dal calore emesso dalle persone e gl'impianti di caloriferi ad aria, ; soltanto, mentre in questi ultimi una riduzionedi potenzialità o di scarico si può ottenere variando sia la ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...