RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] riduzione progressiva delle dimensioni nucleari, fino alla vacuolizzazione e alla frammentazione completa.
Fenomeni di frammentazione e di idroperossile HO2 e del perossido di idrogeno, ma il meccanismo diazione è certamente assai complesso, se ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] invoked, associando cioè a ogni regola un fattore di certezza che varia da un minimo (aspecificità) a un massimo di sicurezza assoluta. La regola di produzione consiste nell'esecuzione dell'azione corrispondente se la condizione si è verificata (se ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] , la lattasi. Quando vi è assenza o riduzionedi lattasi il lattosio non idrolizzato e quindi non -gliadina si sono rivelati capaci di ledere in vitro la mucosa intestinale del celiaco. I meccanismi dell'azione lesiva della gliadina per la ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] al. 2003). Così, non è stato evidenziato alcun fattore genetico specifico per una specifica classe di droghe; al contrario, droghe caratterizzate da meccanismi d'azione primari molto diversi, come la cannabis e la cocaina o gli oppiacei, avevano in ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] (assieme al BAER) per monitorizzare pazienti in coma e per la diagnosi di morte cerebrale che porta all'espianto di organi. Recenti studi hanno mostrato una significativa riduzione delle componenti frontali del SEP (onda N30) in pazienti affetti da ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] mediante i cosiddetti "potenziali diazione".
Schematicamente, la protesi si compone di un'invasatura di resina epossidica che deve adattarsi perfettamente al moncone di amputazione, di un amplificatore, di una batteria, e di un micromotore.
Perché ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] aspetti che sono:
a) prevenzione delle complicanze;
b) riduzione degli aspetti sintomatologici invalidanti (miglioramento del tono muscolare, ripristino del raggio di escursione articolare, aumento della capacità respiratoria, ecc.);
c) terapia ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] richieda una azione ritardata o protratta del principio attivo (innesti sottocutanei di ormoni o di prodotti sintetici ad azione ormonica, in contempo progressiva riduzione della percentuale di mortalità, per le maggiori possibilità di dominare coi ...
Leggi Tutto
psicofarmaci
Gaetano Di Chiara
Farmaci per la mente
Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] considerati come una ‘camicia di forza’ chimica.
Tuttavia i neurolettici non devono l’azione tranquillante ai loro effetti riduzione della stanchezza e del sonno. Peraltro, prima che si scoprisse che l’anfetamina crea dipendenza e ha una serie di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . Il flusso di elettroni necessario per la riduzione viene misurato come intensità di corrente ed è glicocorticoidi, l'adrenalina.
Grazie all'azione combinata di queste sostanze, la concentrazione ematica di glucosio viene mantenuta a livelli ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...