La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] di un 'metodo dei modelli', che non fa ricorso alla sperimentazione, e di una grossolana riduzione in grado di acquisire meglio nuove conoscenze; i secondi più dotati di conoscenze innate (istinto naturale), che sono schemi diazioni da eseguire ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] dei geni di un organismo (R. Dulbecco). Sono state distinte un'azione poligenica e un'azione monogenica. Nella di un precedente divieto di vendere 'accumulatori orgonici', e sottoposto, pare, a esperimenti di nuovi farmaci in vista d'una riduzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] degli Stati, e benché alcune di queste leggi riconoscessero legittimità diazione ai praticanti non ortodossi, i con conseguente aumento della produttività e riduzione della percentuale di indigenti. Ne avrebbero tratto beneficio contemporaneamente ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] cui crede. Inoltre, il medico dovrà astenersi da qualsiasi azione che risulti in conflitto con le norme giuridiche o etiche possibilità di una riduzione o, in circostanze che possono essere specificate nelle normative, anche di un'estensione di tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , in modo da ridurre i miasmi. Queste azioni, soprattutto nei sovraffollati ambienti urbani, diedero risultati di occuparsi delle malattie del baco da seta, responsabili di una disastrosa riduzione della produzione di seta in Francia.
L'opera di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] prevale la malattia per un eccesso di bile nera, che causa una riduzione dell'attività di purificazione ed eliminazione degli umori interni lo rinfresca, lo umidifica o lo asciuga secondo l'azione dei cibi e delle bevande sull'organismo. Ibn Riḍwān ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] materna o placentare ed esplicano la loro azione attraverso il mancato apporto al feto di nutrienti od ossigeno. Se tali carenze sono croniche, durante tutta o buona parte della gestazione, determinano una riduzione sia del peso sia della lunghezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di tasso di complicazioni (peri)operatorie e/o di mortalità; si pensava che i cambiamenti tecnici avrebbero determinato una riduzionedi è un altro esempio del cambiamento del campo d'azione della patologia chirurgica: nel mondo occidentale solo in ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] da intestino corto, quale si definisce la riduzione al di sotto di 20 cm della lunghezza del tratto enterico sinistro, o di entrambi, in attesa dell'organo da trapiantare. Le difficoltà tecniche legate all'azionamentodi tali apparecchiature mediante ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] stroma. Sembra che l'impianto si realizzi grazie all'azione svolta da alcuni enzimi proteolitici contenuti dalle cellule del alla quarta settimana di sviluppo. Soltanto in tale periodo si verifica la progressiva riduzionedi dimensioni della ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...