Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Molti autori attribuiscono l'inibizione dell'SRI all'azionedi tossine di origine intestinale. Vedremo che il ruolo dell Carroll (v., 1978) provocano, tramite iniezione di desametasone, una forte riduzione dell'attività motoria diurna. Micco e altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di foresta a quello di prateria e le concomitanti loro modificazioni (riduzione del numero delle dita, trasformazione dei denti per il nuovo tipo di che inibiscono l'azionedi alcune sostanze corporee e, in particolare, sull'azione che essi esercitano ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] una riduzione progressiva della capacità di differenziarsi in più di un tipo istologico, cioè una riduzione progressiva della che il colore dei vari campi del territorio sia dato dall'azionedi due geni, che possiamo chiamare a e b. Si può ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sociale.Il pensiero e l'azionedi Frank verranno diluiti, ma non annullati, in un processo storico di più lungo respiro: soltanto e duratura riduzione dei quozienti di fecondità e di natalità e dalla riduzione della probabilità di morte anche nelle ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] . Dati come i tempi di reazione, i parametri di precisione, la frequenza dell'azione, possono essere usati per delle soglie di significatività con il metodo di Bonferroni o con altre correzioni, una varietà di passaggi diriduzione dei dati ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] fatto che la periferia del campo recettivo ha un'azione antagonista più potente sull'attività del centro, tantoché la che convergono sulla cellula. Che questo meccanismo diriduzione del rumore di fondo operi attivamente a livello del genicolato è ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] idrogeno, sono note come ‛basi-tampone'. La loro azionedi tamponamento degli ioni H+ può essere riassunta nell'equazione generato nel corso del metabolismo, si ottiene non una riduzione del pH ma quella della concentrazione totale delle basi-tampone ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] loro rientro nell'epatocito regola con azionedi feedback negativo la neosintesi epatica dei di idrossilazione, di ossidazione, diriduzione, di coniugazione con il glutatione e l'acido solforico, di metilazione e di deaminazione. La ricchezza di ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] detto, alla possibilità diazionidi tipo neurotrasmettitore o di tipo neuromodulatore. Solo il secondo tipo diazione viene qui considerato tende a controllare le perdite d'acqua con la riduzione della diuresi, e dall'altra ad aumentare la pressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] allo sviluppo di tecniche di microchirurgia che migliorano l'esecuzione di trapianti liberi per la ricostruzione, di dispositivi di ricucitura automatica, di moderne attrezzature endoscopiche che tengono conto dell'ampia azionedi una chirurgia ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...