GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] il principale alleato della Sede romana e, quindi, un'azione nei loro confronti era la risposta alle ostili iniziative papali. della medesima politica di recupero delle risorse finanziarie G. attuò anche una riduzione dei benefici ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] , sovraordinati o subordinati, secondo una precisa gerarchia di cause, ma soltanto un fluire di eventi che testimoniavano l’impossibilità di una riduzione concettuale del corso della storia. Boine, allievo di Volpe negli anni milanesi, avrebbe colto ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] il proprio prestigio riuscendo, dopo un nuovo sciopero di tre mesi, a stipulare un accordo con valore di contratto collettivo, che prevedeva, fra l'altro, la riduzionedi tre ore dell'orario settimanale di lavoro.
Scoppiata la guerra in Europa, il B ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] , nel quale il C. poteva già offrire risultati tangibili: riduzione dei disavanzo complessivo e delle spese, attivo di 50.000.000 nella parte ordinaria. Infine, il 30 nov. 1818, l'azione del C. ebbe il suo coronamento: come contropartita al pagamento ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] misure politiche e finanziarie, come la riduzionedi alcune tasse e l'allontanamento di Paolo Antonio e Giacomo Trotti. Voluto quale avrebbe voluto così evitare un'analoga azione, che E. avrebbe pensato di compiere su istigazione del padre (Malipiero ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] 1391 intervenne infatti, con proprio contingente di truppe, all'azione nel Vicentino e nel Veronese e all di distanza, in occasione della conclusione della pace (21 marzo 1400), la Serenissima ricompensava il signore di Padova ottenendo la riduzione ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] commissioni di antichità e belle arti, avviate qualche anno prima sotto il ministro G. Cantelli.
Il Bonghi puntava proprio sull'azione personale a lui sottoposti, mentre la riduzionedi finanziamenti e di peso politico rendeva problematico rivendicare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] del partito socialista, rivolta unicamente alla riduzione delle spese improduttive. Soltanto un'agitazione 'altro sarebbe stata affidata la carica di segretario politico del Fascio rivoluzionario d'azione internazionalista, costituitosi a Milano il 27 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] confessa - "più dura la caserma pel mio temperamento di uomo d'azione e le mie magre finanze contrastanti con le seduzioni della che colpì allora tanti ufficiali e chiesi di essere collocato in aspettativa per riduzione dei quadri, per due anni" ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] : nel gennaio 1918, partecipando al II congresso delle giunte diocesane diazione cattolica, egli - insieme con G. Bertini, V. Mangano UNRRA e l'avvio di negoziati per un trattato commerciale per la riduzione bilaterale delle barriere doganali. ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...