CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] una previsione di spesa di circa 100.000 scudi. I lavori avrebbero dovuto essere affidati ad una società per azioni, che sarebbe , a semplici espedienti come la riduzionedi certe spese o l'imposizione di nuove gabelle, ma ristrutturando radicalmente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] voll., ecc..; una riduzione e traduzione francese del cappuccino Joseph d'Audierne, con il titolo di Lettres curieuses, utiles et che non era nella sua natura e nelle sue possibilità diazione - su forze e consuetudini solidissime, ma ad aggirare le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Bona.
Gli interventi di politica economica attuati durante il pontificato (riduzionedi alcuni pesi fiscali su generi di largo uso, mediante una sapiente utilizzazione di tutti gli elementi teatrali che vivacizzano l'azione con gli accorgimenti più ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] respingere ogni sua semplificazione "verbalistica" (la riduzione a puro determinismo economico del "multiforme di "ristabili[re] il potere temporale", mirava a provare di essere in grado di "arrestare l'azione dello Stato". Gli "illegittimi eredi" di ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] di una limitazione delle spese di corte, l'abolizione della venalità degli uffici, la riduzione del suoi termini il progetto erasmiano che significava la rottura con una linea diazione sino allora seguita; e il silenzio segnò la fine del tentativo, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dall'applicazione dei teoremi generali della teoria pura all'azione dell'operatore pubblico. Non vi era in altri "linea Einaudi", culminata nelle misure di restrizione creditizia e di drastica riduzione della liquidità assunte nell'ottobre del 1947 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] o affonda le radici in un risentimento vitale, mette a nudo i contrasti e gli amori di un animo elementare, la sua terrestrità, la sua paura del pensiero che nega l'azione e dell'oscurità che nega il sole (e nascono allora gli spazi e i silenzi, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e continuarono le loro azionidi rapina.
Poiché il potere effettivo di G. - o meglio di ventura. Così, oltre alla riduzione delle imposte e a un'amnistia generale, fu stabilita l'istituzione di un corpo armato speciale di 400 uomini che al comando di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] hominum", ma come fonte di civiltà e di libertà. Di questa egli si configura l'eroe, e la sua azione politica illustra come una difesa primi e composti, sulla riduzione dei numeri a figure geometriche, sui vari tipi di rapporti (aequales e inaequales ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] giusto quando suggerì al Romani di tagliare tutto il superfluo e di imprimere all'azione stringatezza e rapidità.
La B., pubblicato nella riduzione per canto e pianoforte da Ricordi; Bianca e Gernando. Melodramma in 2 atti di D. Gilardoni. Napoli ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...