Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] (fig. 3B). In questo processo il ferro subisce riduzione dallo stato di ossidazione III al II.
La chiarificazione della natura del di permanganato di potassio in solvente organico in presenza dell'agente complessante. Ispirato dal meccanismo diazione ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] t1u completamente riempiti. La riduzione può essere effettuata sia trattando quantità stechiometriche di metallo e fullerene a sono dotati di proprietà di limitazione ottica. In altre parole, sono molecole in grado di svolgere un'azione protettiva ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] collaboratori nel 1994. In questo caso l'inversione di popolazione e l'azione del laser avvengono in una sottobanda e si ha commercio, si avrà, a parità di capacità di memoria, una drastica riduzione nelle dimensioni dei dispositivi.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] riduzione dei costi: scelta dei materiali da impiegare per ridurre i costi, cercando però di evitare fenomeni di corrosione.
I tempi di realizzazione, per passare dall’idea diazione che deve effettuare; (d) attuatore o dispositivo che attua l’azione ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] 'idrolisi parziale dell'amido con acidi acquosi o con l'azione dell'enzima diastasi presente nel malto (orzo germinato) durante di composti antiossidanti, ma provoca anche la formazione di composti potenzialmente tossici e una riduzione della ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] all'eliminazione all'esterno di una maggior quantità di tali composti, con la conseguenza di una riduzione dei rispettivi pool occasioni per confermarne i valori, prima di intraprendere qualsiasi azione) deve essere adottato per l'identificazione ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] astronauti impegnati in voli spaziali di una certa durata, in condizioni di assenza o forte riduzionedi gravità. L'osteoporosi deve essere prevenuta nelle prime decadi di vita, assicurando buoni introiti di calcio e un adeguato stato vitaminico ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] e divengono un miglior substrato per l'azione della HTGL, la quale a sua volta di questi scambi di materiale è l'aumentato accumulo di esteri di colesterolo nei macrofagi della parete arteriosa e la concomitante riduzione dei livelli plasmatici di ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] e trovarsi quindi in condizioni che impediscono o rallentano l'azione degli enzimi amilolitici.All'inverso, la cottura degli alimenti riduzione dell'incidenza di carie dentali se l'introito di amido sostituisce in buona parte quello di saccarosio ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] biologico e possono formarsi nelle cellule di organi e tessuti durante la riduzione dell'ossigeno ad acqua (anione glutatione perossidasi, il rame e lo zinco, coinvolti nell'azione dell'enzima superossido dismutasi.
Bibliografia
Free radicals: from ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...