Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] 1933 vennero evidenziate le azioni analettiche e di broncodilatazione. Gli effetti stimolanti di diminuire l'appetito; la perdita di peso legata all'assunzione di queste sostanze, infatti, sembra essere dovuta più a una riduzione dell'assunzione di ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] rallentamento cardiaco, riduzione delle secrezioni, stipsi. Assunta in gravidanza l'eroina, essendo in grado di attraversare la placenta sale lungo la linea mediana dell'encefalo. Tale azione si esplica inoltre sulla componente sia fisica sia psichica ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] , prevalentemente usati per via parenterale, con una durata diazione più lunga; c) gli steroidi modificati nella struttura cambiamento nella condotta sessuale, atrofia testicolare, riduzione della spermatogenesi, ginecomastia (crescita eccessiva ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] azionedi carbonato di sodio su una soluzione di sali di zinco. Si usa come pigmento nelle vernici; è dotato diazione essiccante e assorbente.
Carbonato di rispetto ai processi diriduzione termica a causa della crescente scarsità di carboni fossili ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità diazione [...] l’azione insetticida del DDT e di alcuni esteri fosforici. L’uso sistematico degli i. di sintesi, se da un lato ha consentito un eccezionale miglioramento della produzione agricola (sia in termini di quantità che di qualità) e una notevole riduzione ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] mediante riduzione del tetracloruro di z. con sodio metallico.
Le sabbie a base di zircone, per la loro elevata temperatura di fusione, per la costruzione di scambiatori di calore, pompe, serbatoi ecc., esposti all’azionedi agenti particolarmente ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] , lattosio), per azionedi numerosi microrganismi oppure prodotta commercialmente per fermentazione di siero di latte, patate, melassa, amido di grano.
Fisiologia
L’acido l. è il prodotto finale della glicolisi anaerobica, per riduzione dell’acido ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] man mano il t. spugnoso. Sia dal procedimento diriduzione con il sodio, sia dall’elettrolisi si ottiene t. di elevata purezza (99,8% ca.); il metallo, che è sotto forma di polvere o di spugna, viene poi consolidato ricorrendo alla sinterizzazione a ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] all’azionedi COX- di leucine/recettore del leucotriene B) per il secondo; ChemR23 (recettore della chimerina 23) per il terzo; GPR101 per il quarto. Come anticipato, gli SPM sono coinvolti nella risoluzione attiva dell’infiammazione, nella riduzione ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] è il prodotto della reazione tra acido cloridrico e idrossido di potassio; s. formati da metalli molto attivi (cioè con potenziale diriduzione inferiore all’idrogeno) possono essere ottenuti facendo reagire direttamente il metallo con un acido ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...