Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] e lo scopo delle parti. La c., inoltre, opera di diritto; pertanto la sentenza che la pronuncia è di mero accertamento. Proposta l’azionedi nullità il giudice deve rilevarla d’ufficio. Inesattamente si parla di c. formale, in quanto non si ha una ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] nell’azionedi rivendicazione – che ha «cessato, per fatto proprio, di possedere di una merce e si cerca quindi di accaparrarsela nonostante il prezzo aumenti, o quando viceversa, passato il pericolo, gli acquisti diminuiscano nonostante la riduzione ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] e della successiva guerra mondiale videro una riduzione dell’area di attività di STC, limitata sostanzialmente agli alleati atlantici alla salute. Sui diritti dell’infanzia, STC fa azionedi lobbying sui governi locali perché rispettino e facciano ...
Leggi Tutto
Diritto
A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] e macinazione; ciò porta anche a riduzionedi costi. Il materiale finemente granulato può essere separato sottoponendolo a uno dei vari possibili trattamen;ti.
Trattamento magnetico Azionedi un elettromagnete tale che aumentando gradatamente l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] entrata o l'uscita di soci, col conseguente aumento o con la conseguente riduzionedi capitale, non importa modifica 'assemblea quella che deve deliberare sull'esercizio dell'azionedi responsabilità contro sindaci e amministratori; l'assemblea quella ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] azionedi Indra, la lirica stillante da ogni strofa degl'inni all'Aurora (Uṣas) e al Sole (Sūrya), offrono squarci di vera divise anch'esse in 18 libri; e, pur essendo una riduzione, rivela una maggiore fedeltà all'originale ed è scritto in un ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] campo politico; infatti essa esercita sulla politica un'azionedi carattere virtuale, perché uno stato ha voce nel s'estrinseca in riserve di trasporti alla bandiera inglese, in riduzionidi dazî, ecc. Quest'ultimo sistema di compenso fu anche più ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] quadrante diriduzione, tuttora in uso. Il Martologio, nato probabilmente nel sec. XIII, è di origine di alaggio) costruita su uno degli argini del canale a un'altezza di circa 60 centimetri al di sopra del livello liquido, o infine con l'azionedi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] della colonna classificatrice la sezione è ridotta: tale riduzionedi sezione può essere ottenuta in diversi modi ( secondo la direzione dell'asse minore.
Ciascun granello di minerale si trova, così, sotto l'azionedi due forze: 1. l'attrito fra la ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] regola relativa all'esperimento dell'azionedi regresso e alla ripartizione tra lib., 81,1); 4. riduzione dell'obbligazione indivisibile a divisibile quando per inadempimento si trasforma nell'obbligazione di risarcimento del danno (testi interpolati ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...