Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] di concentrazione e quindi a riduzione della capacità di apprendimento, influenza anch'essa negativamente la qualità di sensazione sempre sgradita, finalizzata a segnalare alla coscienza l'azionedi un agente nocivo, esterno o interno, che lede una ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] a fatica la forza di gravità e il ritorno del sangue venoso al cuore è assicurato dall'azionedi compressione ritmica esercitata per aumento della pressione endoaddominale, sia per riduzione del tono elastico intrinseco del connettivo parietale per ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] le diseguaglianze sociali di giustificazioni biologiche, e cioè scientifiche.
Soprattutto per l'azionedi Laughlin, gli health organization 1968). Un programma di sanità pubblica ha per obiettivi la riduzione della mortalità imputabile alla malattia e ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] dello stomaco e che svolgono l'importante azionedi idrolizzare le proteine alimentari. Altra importante funzione ha mostrato una progressiva riduzione nella maggior parte dei paesi. A seconda della capacità di produrre ghiandole e secernere muco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] secondo conflitto mondiale.
Il processo diriduzione della mortalità, che ha richiesto un arco di tempo secolare in Europa, si diazione. L'accento è stato posto sulla necessità di interventi capillari di carattere semplice ed economico, capaci di ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] in modo graduale, preceduta da alcuni brevi episodi diriduzione dell'apporto di sangue al muscolo cardiaco, le cellule vanno incontro mediante la sua azione antiaggregante sulle piastrine. Pertanto anche nel solo sospetto di infarto è ragionevole ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] masse rurali interessate; di qui l'esigenza, avvertita dal C., di una vasta azionedi educazione igienica da effettuarsi si diminuisse la quantità di lavoro sia muscolare sia mentale. Lottò per la riduzione dell'orario giornaliero di lavoro, per il ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] indotta, nei soggetti predisposti, dall'azionedi questi farmaci.
La coronarografia permette di visualizzare il calibro delle arterie di stress fisici o psicologici), riduzione dei fattori di rischio coronarico (con trattamento farmacologico di ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] emissione solare fino agli strati più esterni dell'atmosfera, subisce un'azionedi filtro da parte dei vari strati dell'atmosfera, che 'taglia nella prima infanzia e subiscono un'ulteriore riduzione nella cute dell'anziano; nella cute cronicamente ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] efficace si devono verificare tre condizioni: una riduzione delle resistenze intracavernose per un rilasciamento delle i mediatori finali degli stimoli psicogeni e reflessogeni per azionedi numerosi fattori, il più importante dei quali, allo ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...