Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] ), guidati dall'occhio non deprivato; b) una riduzionedi quelle corrispondenti all'occhio deprivato (NGL è il corticali. In effetti, il blocco dell'azione delle NT endogene, e in particolare di NGF, previene lo sviluppo delle connessioni corticali ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] sistema nervoso centrale; presenta una relativa specificità diazione antivirale. Purtroppo non è esente da effetti collaterali immunologici alterati, senza evidenza clinica di grave compromissione e la riduzione della posologia. Esistono comunque ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] opera in modo massiccio negli anni di sviluppo, tanto da portare a una riduzionedi circa il 50% l'intera popolazione nervosa dell'encefalo di un diciottenne. L'attivazione impropria di questo programma di autoeliminazione nell'adulto può provocare ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] nelle pazienti portatrici di questo tipo di tumore un consistente aumento di sopravvivenza e una forte riduzione delle metastasi, quando i responsabili della mancata azione dei farmaci in alcuni individui. Alcuni esempi di polimorfismi dei geni che ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] ematico nei distretti intratoracici è determinato dalla riduzione del fisiologico pooling di sangue nei vasi venosi periferici, indotto da fisici locali (temperatura), dall'ipossia o anche dall'azione dei recettori polmonari e dei grandi vasi. L' ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] "diodi Josephson" possono essere realizzati anche mediante giunzioni a punta metallica o con riduzionidi sezione localizzate in una zona ristretta di superconduttore ("connessioni deboli").
L'insieme delle proprietà sopra ricordate indica che nello ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] stregua di espressioni del potenziale di ossido-riduzione cellulare. Questi ultimi due però, più che come prove di virulenza Oggi possediamo la terapia specifica della t., cioè ad azione diretta verso l'agente eziologico della malattia. Purtroppo l' ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] . In particolare, sembra che l'azione verso una molecola nota come b2-glicoproteina I (b2-GPI) induca una riduzione o un blocco delle funzioni anticoagulanti da questa esplicata, con l'instaurarsi di un processo di attivazione trombinico. Nel quadro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] l'aumentata sensibilità dei globuli rossi all'azione emolitica del complemento.
Disordini dell'eritropoiesi. grave e più frequente che fa parte di queste sindromi. Consiste in una spiccata riduzione fino a scomparsa dei granulociti neutrofili ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] è la cospicua riduzione della superficie di scambio della placenta di sostanze adrenalino simili ad azione β-mimetica, inibitrici della contrazione, ha consentito un'efficace lotta contro molte forme di parto prematuro. La sintesi industriale di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...