Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] d'azione, cioè i segnali elettrochimici di breve di molecole. La riduzione del problema ideale (un recettore per ciascun tipo di molecola) a un insieme di alcune centinaia di tipi di cellule recettrici poco calibrate è simile alla riduzione ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] degli alimenti per l'azione dei fermenti digestivi. La saliva è secreta nella quantità di circa 1500 cm3 al di un alimento per un più ampio contatto di esso con i calici gustativi: ciò spiega la riduzione della percezione dei sapori nei portatori di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] la dottrina secondo cui l'avvelenamento era dovuto a un'azione sui nervi e sostenne - anche se avrebbe poi modificato metodi quantitativi da lui impiegati nella riduzione delle calci metalliche e nella produzione di aria deflogisticata.
A Parigi il ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] il cosiddetto fondo aumentato a seguito diazioni umane (per es., nel caso di edifici costruiti in località che presentano a carico di organi con scarsa capacità di dissipare calore (definiti critici) come le gonadi (per es., riduzione degli ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] un quinto dito, e a ulteriori perdite quando vi è una riduzione nel numero delle dita. Nei Rettili e nei Mammiferi, tra indice, medio e mignolo) traducono in forma figurata un'azione, quella di parlare, che, per la sua stessa natura, diversamente non ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] promuovendo l'espirazione; essi svolgono una buona azione vicariante in caso di paralisi bilaterale del diaframma. I muscoli stesso soggetto. Il calibro delle vie aeree subisce una riduzione quando il polmone è affetto da enfisema, patologia che ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] di un processo morboso o per l'azione tossica di farmaci o di radiazioni. L'approccio trapiantologico offre oggi la possibilità di guarigione per una significativa percentuale di regime di condizionamento determina comunque un'estrema riduzione delle ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] si dissolve, ma nel follicolo di ratto si osserva un'enorme riduzione del numero di giunzioni comunicanti fra cellule del e dei quali si è in parte compreso il meccanismo diazione. Le analisi più recenti hanno riguardato soprattutto il moscerino ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] di grasso corporeo, induce una riduzione della produzione ipotalamica di GnRH (amenorrea ipogonadotropa; Frisch 1985). Nelle forme severe di necessità d’azione tipicamente femminile, di cui l’uomo non ha esperienza. Infatti il corpo di una donna ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] la sottrazione sono reversibili, poiché si tratta della stessa azione orientabile in sensi inversi. Al contrario, processi come la di prestazioni cognitive misurabili attraverso test di intelligenza. Spesso tale riduzione si accompagna dal punto di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...