Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] metodologia a rulli, oggi non più in uso, e la riduzione della qualità delle sue proteine erano dovuti a una reazione non e il colore. Alcuni prodotti della reazione di Maillard svolgono un'azione sia positiva (antiossidante e antimicrobica), sia ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] di sé e dell'ambiente esterno. La prima è in gran parte dovuta all'azione sugli emisferi cerebrali di un complesso di tessuto nervoso, diminuzione della perfusione cerebrale con riduzione dell'afflusso di sangue al cervello; ciò induce sofferenza ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] duplicità spontanee della corda dorsale, cui ritenne di poter attribuire un'azione induttrice sullo sviluppo dell'ipofisi).
Nello chiesto nel marzo 1902 la riduzione a otto ore dell'orario legale giornaliero di lavoro per le infermiere ospedaliere. ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] e divengono un miglior substrato per l'azione della HTGL, la quale a sua volta di questi scambi di materiale è l'aumentato accumulo di esteri di colesterolo nei macrofagi della parete arteriosa e la concomitante riduzione dei livelli plasmatici di ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] handicap ben documentato della presbiacusia è rappresentato dalla riduzione della capacità discriminatoria delle parole. In altri Diverse ricerche sono in atto allo scopo di valutare il ruolo che fattori ad azione centrale (come l'atrofia dei neuroni ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] .
b) Reattività cutaneo-motoria. È la reattività di muscoli ad azione motoria sulla cute in rapporto a stimoli locali. del tono parasimpatico. Il riflesso senocarotideo consta di una riduzione della frequenza cardiaca per compressione del seno ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] a quelle del rapporto ventilazione/perfusione dovute all'azione della forza di gravità che regola in parte l'afflusso e anche quelle che riguardano l'ossigenazione tissutale (anemia, riduzione della portata cardiaca ecc.) e quelle neuromuscolari che ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] colonizzazione batterica stimola un'ulteriore secrezione di muco, che ha un'azione positiva sulla clearance nelle zone in e della tubercolosi polmonare, nonostante l'attuale riduzione della frequenza di queste malattie. Tuttavia, in molti pazienti ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] la stimola a secernere latte, esplicando anche un'azione modulatrice sulle gonadotropine. b) Ormoni glucoproteinici. Comprendono diabete insipido). I quadri di ipopituitarismo sono molteplici, poiché la riduzione della funzionalità può interessare ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] o dell'intensità di un segnale acustico, mentre una diminuzione della tensione muscolare viene tradotta in una riduzione del tono o con vari gruppi di controllo hanno mostrato che il biofeedback ha un'azione superiore all'assenza di trattamento e pari ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...