SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] dimostrato che l'uso di aspirina o di altri farmaci antipiretici, a volte, può produrre una riduzione della resistenza dell' azionedi ormoni placentari e la conseguente elevazione dei livelli di glucosio costituirebbero infatti il tentativo fetale di ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] 'inizio del s., pertanto, avrebbe un'origine di tipo passivo, definibile cioè come un'assenza di veglia. L'altra componente, viceversa, è di tipo attivo, cioè dovuta all'entrata in azionedi neuroni a funzione "deattivante" o ipnogena. Questi neuroni ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] punto un gel di pilocarpina al 4% che ne consente la somministrazione quotidiana in una sola volta con riduzione del disagio da tecniche di chirurgia refrattiva, che si propongono di diminuire l'ametropia oculare attraverso l'azionedi un ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] dell'insufficienza renale (fondamentalmente l'iperazotemia, per la riduzione della filtrazione glomerulare ad oltre i 2/3 del azione tossica di sostanze introdotte nell'organismo o generatesi in esso o all'azionedi microorganismi patogeni. Alcune di ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] è in media un po' più elevato di quello che si potrebbe calcolare con le usuali formule diriduzione. Per tutti i sulfamidici la dose iniziale è compresa fra 0,10 e 0,15 gr. per kg. di peso corporeo, la dose di mantenimento totale delle 24 ore ha lo ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] Si sa che dell'ematina, derivato dell'emocromogeno, si forma la ematoporfirina per azionedi acidi forti; da essa deriva la mesoporfirina e per ulteriore riduzione il porfirinogeno. Sono note anche le grandi affinità strutturali delle porfirine umane ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] Unico in materia. Esso è composto di 306 articoli, distribuiti in 13 titoli, e di 51 Allegati, e mira a realizzare un sistema di prevenzione attraverso la valutazione, la riduzione e il controllo costante dei fattori di rischio per la salute e la ...
Leggi Tutto
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] dell’aspetto estetico della cute, che accompagna una riduzione della sua funzionalità: il fenomeno è imputabile all’azione del tempo (in questo caso i danni sono evidenti anche nelle zone di cute non esposta) e alle radiazioni ultraviolette del ...
Leggi Tutto
Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi [...] nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina che agisce quale neurotrasmettitore. Neutralizzandone l’azione viene ridotto il consumo cardiaco di ossigeno e quindi indirettamente la pressione arteriosa. I b. inoltre esercitano un effetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e metodi diriduzione per lussazioni, o indicazioni particolari su come eseguire l'operazione di ernia, che morbis (1546) ipotizzava che la causa delle malattie fosse ascrivibile all'azionedi germi patogeni e non a 'miasmi' e alterazioni dell'aria. ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...