Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] è prospettata l'ipotesi che la riduzione numerica osservata sia la risultante di un processo competitivo: soltanto le cellule d'azionedi questo fattore sulle cellule bersaglio, oggetto di studio nel decennio 1960-1970 da parte di Angeletti ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] libero dell'ossigeno, formato per riduzione monovalente dell'ossigeno molecolare (v. radicali liberi: Biologia e patologia, vol. XI). Nell'endotelio, questo radicale è prodotto in seguito all'azione enzimatica di ciclossigenasi, xantina-ossidasi e ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] attivi) il fenomeno della ‛tolleranza': mentre l'azionedi questi antibiotici su altri microrganismi è sempre battericida, risposta dei CTL, un aumento della viremia e una relativa riduzione dell'eterogeneità virale (v. Pantaleo e Fauci, 1995).
La ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] ; questa modificazione funzionale era attribuita alla caduta di un ‛tono' centrale riflesso, conseguenza della riduzione massiva del flusso incessante di impulsi sensoriali ascendenti, la cui azione dinamogenica continua si supponeva costituisse la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Ernst Wilhelm von Brücke (1819-1892), sostenne la riduzione della fisiologia alla fisica e alla chimica, e presentò Nel presentare la scoperta, Eduard Weber commentò che questa modalità d'azionedi un nervo su un muscolo, quella cioè per cui "esso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] il sistema tradizionale della complementarità fra la natura dell'azionedi un rimedio e quella di un sintomo, raccomandava rimedi che producessero calore in caso di malattie dovute al freddo. Nonostante sia ancora molto difficile determinare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sola opera. Nel primo testo, il medico espone le pratiche diriduzione e il bendaggio delle membra, passando dalle fratture semplici a quelle da criterio per valutare il valore e le azionidi chi la praticava; e questa riflessione costituiva l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'acido 3-fosfoglicerico è un intermedio chiave nel processo diriduzione mediante il quale la CO2 si trasforma in carboidrati stesso e il cui rilascio avviene a seguito dell'azionedi sostanze che provocano una debole citolisi.
Le malattie infettive ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] riduzionedi rischio di secondo di tecniche di microchirurgia che migliorano l'esecuzione di trapianti liberi per la ricostruzione, di dispositivi di ricucitura automatica, di moderne attrezzature endoscopiche che tengono conto dell'ampia azionedi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] profonde all'interno del solco temporale superiore inviano proiezioni di retro azione verso TE. Nella corteccia prefrontale le cellule che cellula rimaneva invariata. Dopo diversi cicli diriduzione della complessità delle caratteristiche dell' ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...