Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] chiamato fulcro, e sottoposta all'azionedi due forze applicate a due azione contraria, come riportare vicino al tronco il braccio precedentemente allontanato, o riavvicinare le dita della mano. La flessione è il movimento che determina la riduzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] Kenneth Schaffner (1993), alla luce di un modello diriduzione teorica che riconosce la possibilità di ricondurre le prestazioni cognitive e delle malattie e cercano di concepire e dimostrare l'azionedi un farmaco o di un trattamento, valorizzano, ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] adeguato a rispondere alla necessità diazione sui livelli che hanno finora dimostrato di consentire un maggior guadagno in termini di salute.
L'analisi della cosiddetta 'mortalità evitabile' evidenzia come la riduzione del numero dei decessi sia ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] una drastica riduzione numerica o rapide espansioni, come pure quelle formate dalla mescolanza di gruppi ancestrali possibilità è che malattie comuni sorgano per l'azionedi combinazioni di varianti genetiche rare a livello individuale. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] indicare l'azionedi mantenimento del grado di acidità operata dai fosfati all'interno di una soluzione di estratto di malto posta Al contrario, temperature basse inducono la riduzione del volume di sangue circolante, limitando la dispersione del ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] ischemica appare come una zona in cui vi è una riduzione dei coefficienti di ADC e può essere così facilmente distinta dal tessuto sano in questo ambito è quello di valutare l’azionedi farmaci attivi a livello di questi recettori.
I cosiddetti ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] respirazione può ridursi di 30-40 atti/min. Sottostante a questo tipo di reazione è la riduzione degli impulsi del farmaci, quale azionedi fattori oppositivi al processo di guarigione. Il terapeuta a orientamento dinamico si aspetta di trovare delle ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] regioni europee. Se in generale si è avuta una riduzione degli incidenti 'minori' (del 50% negli ultimi 40 forma del conoscere è il fare, sostituiscono al concetto diazione quello di 'azione condivisa'. "Ciò che soltanto da poco siamo arrivati a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] anestesia epidurale ‒ e la lidocaina. Il meccanismo d'azionedi questi farmaci è stato chiarito solamente alla fine degli cui il restringimento delle arterie coronarie causa una riduzione dell'apporto di sangue al muscolo cardiaco. Da queste ricerche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di 'principio dell'azionedi massa', assume il tasso netto di diffusione dell'infezione come proporzionale al prodotto della densità di persone suscettibili per la densità di vanno ricordati la considerevole riduzione della mortalità per malattie ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...