La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] altro tipo di intervento, collegabile in qualche modo alla rimozione delle escrescenze, era l'operazione diriduzione dei seni svolgevano una certa azione antisettica, come pure le piccole quantità di sali di piombo e di rame, di allume, mercurio e ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] interazione con radiazioni ionizzanti, sia indirettamente attraverso l'azionedi radicali liberi (O2, H2O2, OH) prodotti dalle ogni diminuzione della temperatura corrisponde una riduzione esponenziale della velocità di reazione. I calcoli circa l' ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] posizione di flessione, invece, il movimento di rotazione assiale del ginocchio è reso possibile dalla riduzione mantenimento della postura è assicurato dalla continua e potente azionedi opposizione alla gravità dei muscoli estensori.
Piede
Il ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] possibile pensare che l'azionedi questo ormone possa esplicarsi attraverso l'intervento di altri neuropeptidi quali la indipendentemente dalla quantità di energia accumulata sotto forma di grasso. La riduzione dei livelli di leptina potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] .
È stato possibile marcare specificamente una serie di processi biochimici fondamentali non solo per la diagnosi precoce di malattia, ma anche per la valutazione del meccanismo diazionedi farmaci, particolarmente per le patologie del sistema ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] distrettuale sono rappresentati dalla riduzione del dolore, per innalzamento della soglia di eccitabilità dei recettori delle fibre dolorifiche, e da un'azione decontratturante muscolare per azione diretta sui propriocettori di tipo fusale. La ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] ; 3) la riduzione, meno frequente e importante, che comporta la perdita di ossigeno e l'aggiunta di idrogeno; 4) l'idrolisi, o scissione chimica mediante acqua in metaboliti meno tossici o atossici; anche le sostanze idrofobe per azione dell'enzima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] non solo svolgere un ruolo preventivo, ma anche esercitare la loro azionedi difesa nei confronti di un'infezione conclamata: è questa una delle speranze riposte nella ricerca di un vaccino contro l'AIDS.
La vaccinologia, dopo aver rielaborato gli ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] distanza di tempo dal termine dell'azione lesiva; vi sono manifestazioni patologiche causalmente ricollegabili all'azionedi un costituito dall'inabilità temporanea o permanente, intesa come riduzione totale o parziale dell'attitudine al lavoro, o ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] deposizione perivasale con conseguente irrigidimento e riduzione più o meno grave del lume di un vaso: in questo caso attivati da un danno del parenchima provocato dall'azionedi virus (polmoniti virali), batteri (tubercolosi, broncopolmoniti ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...