DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] dalla "pomposa, facile accademia", ma anche in ogni azione, in ogni atto della vita, secondo uno stile personale abbondante casistica (Risultati a distanza in 50 casi diriduzione artrodesi per lussazione congenita inveterata unilaterale dell'anca, ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] innalza la soglia della percezione dolorifica. Assai complessa e di notevole interesse, anche pratico, è l'azione della morfina sul tubo digerente: essa si esplica attraverso la riduzione della secrezione gastrica acida, il ritardo nello svuotamento ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] che il cervello, attraverso un'azione arcana dello spirito, fosse il punto di partenza di tutti i sentimenti e gli manifestazioni di vario grado della follia parziale costituissero motivo di esclusione o diriduzione dell'imputabilità dell'autore di ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] seguito all'azionedi molecole che segnalano la scadenza, programmata geneticamente, del tempo assegnato alla vita di un a costituire il potenziale diriduzione dell'ossigeno nel mitocondrio, al fine di produrre energia sotto forma di ATP. Il 2-5 ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] questo campo fu uno studio condotto nel 1902 su un caso di lussazione dorsale della testa dell'osso capitato, allo scopo di chiarire il meccanismo di produzione e diriduzionedi questa lussazione. Negli anni successivi pubblicò un rilevante numero ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] serie di osservazioni sulla funzionalità epatica di soggetti neuropatici, volte a dimostrare l'importanza dell'azionedi amine dalla chirurgia stereotassica nella malattia di Parkinson in termini diriduzione del tremore e della rigidità con ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] delle funzioni vitali e sensomotorie dell’animale. La riduzione dell’animale a macchina suscitò tra i contemporanei innato o acquisito, involontario o intenzionale dell’azione; un comportamento di fuga o di evitamento, con cui si esprime la spinta ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] infinita, sia sottoponendolo a un’azione propulsiva costante capace di trasferirlo a tali distanze con velocità riduzione della rilevante velocità si ottiene o con frenamento mediante retrorazzi oppure, in prossimità di corpi celesti provvisti di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] rimaste, di fatto, inattive dopo il 1977). I principali produttori – pur nella generale tendenza alla riduzione dei consumi del m. (genericamente indicati come preparati di m.), dotati diazione antimicrobica e disinfettante, ora caduti in disuso ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] alcali (essenzialmente cellulosa e lignina). La f. alimentare è costituita dalla somma di una quantità di sostanze molto diverse che resistono all’azione dei succhi digestivi del tratto gastrointestinale dell’uomo, come le emicellulose, la cellulosa ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...