L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] una scienza del moto in cui i cambiamenti erano attribuiti all'azionedi forze che potevano essere o no causate da urti; egli, Tutt'altro che convinto, Euler respinse la rivendicazionedi Dollond, sostenendo che qualunque miglioramento egli avesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] si accompagnò a una forte rivendicazione della sensibilità; il rigetto di una conoscenza tutta ricalcata sui realizzarsi, il che sviluppa in modo inusitato la potenza dell’azione. Di contro, l’atomismo, il materialismo nelle sue varie scansioni, il ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] uno dei predecessori di Newton. L'intento dirivendicazione nazionale che nel F. convisse col cosmopolitismo di principio spiega Questo lo rende documento di alto interesse indipendentemente dall'influenza sull'azionedi governo (non pienamente ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] indipendenza dell’Italia e azionedi Bonaparte animò la canzone Per il Congresso cisalpino di Lione e fu sullo sfondo novembre 1803 Dell’obbligo di onorare i primi scopritori del vero in fatto di scienza, rivendicazione della tradizione culturale ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] ’ambiente dei reduci (Partito sardo d’azione), il regionalismo politico, dopo aver colto un parziale successo con la promulgazione dello statuto di autonomia (1948), assunse decisi caratteri dirivendicazione etnica a partire dagli anni 1970, quando ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] Carducci, Oriani, D'Annunzio, Mosca, Pareto), rivendicò la sua capacità di porre il problema dell'inserimento dell'Italia in stesso giorno - di "inderogabilmente riservare alle autorità legittime" l'azionedi repressione e di prevenzione (Arch. ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] 11° o prima metà del 12°), che raffigurano corse di carri, giochi e scene di lotta nell'ippodromo di Costantinopoli e possono essere letti come una sorta dirivendicazionedi parità di rango nei confronti di Bisanzio: nel podio a più piani del circo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] a mostrarsi consapevole anche della connotazione giuridica delle rivendicazionidi Cola e del loro radicamento in quei ceti sociali dai padri dove, perseverando in un’azionedi impegno civile o anche di carità cristiana, chiunque avrebbe finito con ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] Yasser Arafat, leader di al-Fatah. Durante tutti gli anni Sessanta e Settanta l’azionedi guerriglia dell’Olp si scelta fra la completa indipendenza dall’Impero ottomano o la rivendicazionedi una più ampia autonomia delle province arabe in seno all ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] ). La personalità di D. uomo, poeta, profeta, esercita una permanente suggestione sul pensiero e sull'azionedi Campanella, che immediata al Campanella, nell'opera di restaurazione del culto di D. e dirivendicazione dell'importanza della sua poesia, ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...