Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] che caratterizza questo tempo ruota intorno alla rivendicazionedi un’educazione nazionale, concepita come un dovere soprattutto là dove si incontrano con la volontà e l’azionedi sovrani riformatori. In certa parte dello spazio europeo si va ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] Thomas Mann, con la loro ostinata rivendicazionedi una identità europea che non abbandona il azionedi uomini come Jean Monnet e RobertSchuman. Non privo di una profonda ispirazione etica il funzionalismo di Monnet e di Schumann lavora ai processi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] nelle sue modalità d’azione e nel suo credo ideologico il dispositivo del primato del politico sulle necessità del sociale e dell’economico, rivendica la forza dell’autonomia della politica e della sua capacità di produrre soluzioni.
La nascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] laicista, dirivendicazione del potere politico nei confronti di quello ecclesiastico di ricche collezioni librarie.
L’azione pastorale svolta da questa nuova generazione di vescovi imprime quindi una svolta nello stile di governo delle diocesi. Di ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] capo della destra junkerista, il cui programma dirivendicazione dei privilegi nobiliari e delle corporazioni egli legge nonostante l’opposizione del Parlamento. Iniziò quindi la sua azione diretta a porre la Prussia alla testa del movimento per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] spinte politiche del presente in grado di indirizzare la ricerca storica e, quindi, utili alla battaglia politica, come dimostra la sua costante rivendicazione – peraltro tipica di tutta la ‘storiografia azionista’ – del legame tra politica e cultura ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] , B. Croce, G. Lombardo-Radice). Questo movimento, con la rivendicazione della libertà della personalità spirituale, ha dato alla p. una base filosofica. Partendo dall’identità di pensiero e azione, ha concepito la vita dello spirito come operosità e ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] ’azionedi sociale di responsabilità nei confronti del c. di gestione è proposta a seguito di deliberazione del c. di determinata dalla legge; usati soprattutto come strumento dirivendicazione sociale, furono soppressi dal nazionalsocialismo.
In ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] programma dirivendicazione dei privilegi nobiliari e delle corporazioni egli sostenne impetuosamentc nella Camera di revisione nonostante l'opposizione del parlamento. Iniziava allora la sua azione intesa a porre la Prussia alla testa del moto per ...
Leggi Tutto
Amore verso il prossimo, come disposizione d’animo e come sforzo operoso di un individuo o anche di gruppi sociali a promuovere la felicità e il benessere degli altri.
Il termine appare in Grecia originariamente [...] moderna ha radici, quanto a teoria, nella rivendicazione illuministica di diritti uguali per tutti gli uomini fratelli di ospedali, l’apertura di scuole di rieducazione, la promozione di iniziative di lavoro o cultura svolsero una complessa azionedi ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...