Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] , che il giurista di Ravello stese nel 1682 contro la rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successione di dettagli. Il primo concluse un'ampia trattazione di quel problema soffermandosi sullo sterminio della famiglia di Federico II, "azione ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] trova applicazione nel Regno Unito dove, sulla base di vivaci rivendicazioni nazionaliste nelle cosiddette “aree celtiche” (Scozia e Assemblea dello Stormont. In Scozia e Galles, sotto l’azione dello Scottish National Party e del Plaid Cymru, la ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] invece lo scopo di dirigere le libere azioni umane coerentemente alle di tutta la Chiesa. Le posizioni del F. si inseriscono nell'alveo della tradizione e restano comunque moderate (nel trattare i diritti dei parroci si tace circa ogni rivendicazione ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] di non avere "bastevolmente" dichiarato l'azione del PPI "conforme alle eterne dottrine del cattolicesimo" e di aver trascurato i problemi di del D. - che inizia con il volume Rivendicazione e svincolo, riversione e devoluzione dei beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] veneziani, ma certo, anche sotto l'azione delle visibili politiche di questi, si rafforzarono meglio in questo periodo rivendicazione a Venezia del diritto di nomina alle sedi vescovili, sia dell'esigenza di fare rispettare, contro le pretese di ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] subito entusiasticamente, riconoscendovi il programma d'azione della stessa Rivista di diritto pubblico, giacché il D. la Corte di cassazione). Nella prefazione, coglieva la occasione per una rivendicazione dell'intera sua opera di giurista ("mai ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] società di mutuo soccorso in modo da facilitarne il controllo politico e amministrativo, e restringerne l'azione alla la rivendicazione del suffragio universale.
Subito dopo il congresso, per iniziativa del B., la società operaia di Torino scatenò ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...