MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] conto del mandante, a seconda che si tratti di mobili o di immobili e di mobili registrati. Nella prima ipotesi, l'art. 1706, n. 1, attribuendo al mandante l'azionedirivendicazione, presuppone che l'atto del mandatario si ripercuota automaticamente ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] un terzo. Tale assunto sarebbe confortato dalla considerazione che: c) l’inerzia del titolare non è influente in ordine all’azionedirivendicazione (artt. 924, 925, co. 2, 935, co. 2, 937, co. 2, 939 c.c.); d) l’usucapione non è l’unica eccezione ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] del mandante, della proprietà dei beni mobili acquistati dal mandatario per suo conto. Al mandante è infatti attribuita l’azionedirivendicazione, la quale non spetta che al proprietario (cfr. art. 948 c.c.): egli è dunque tale, salvi gli acquisti ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] ’ultima, anche il secondo. Si pensi al diritto alla restituzione del bene e alla proprietà, nell’azionedirivendicazione; nelle domande di adempimento contrattuale, alla singola pretesa dedotta in causa e al rapporto obbligatorio cui la stessa è da ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] In particolare, si configura una controversia sulla proprietà, non soltanto nel caso di esperimento, attuale o preventivo, della tipica azionedirivendicazione, ma anche in caso di: petizione ereditaria (Trib. Cagliari, 30.3.1995, in Riv. giur. sar ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] cui essa è attribuita esclusivamente da parte dell’ordinamento giuridico non presuppone altro, come risulta dalla disciplina dell’azionedirivendicazione (art. 948 c.c.), che essa sia goduta da un soggetto diverso (sarà eventualmente quest’ultimo ad ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] , possessorie (artt. 1168-1170 c.c.). Quelle a difesa della sola proprietà sono: a) l’azionedirivendicazione (art. 948) c.c., che consiste nell’azione concessa al proprietario per recuperare la cosa da chi la possiede o detiene. Si caratterizza ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] i comproprietari, colui che ha patito un danno dall’opera può esercitare le ordinarie azioni possessorie e l’azionedirivendicazione. Il comproprietario può anche avvalersi dello ius tollendi e pretendere la demolizione del manufatto lesivo del ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] che, se anche noi non arriviamo a cogliere nel giudizio particolare instaurato su un'azione, tuttavia esiste, e ad esso noi aspiriamo..." (p. 122). Né il diritto. "È estraneo alla sociologia la rivendicazionedi ideali, giacché essa non è disciplina ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] o può invece essere rappresentato dall'organizzazione e dall'azionedi un dato ente amministrativo, onde si distingue un diritto vero e proprio, che s'identificava nella compera di merci per rivenderle e nella successiva vendita. Man mano però andò ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...