Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] finché si parli di uno scambievole influsso che ambedue esercitano l'una sull'altra". Un'azionedi questo tipo è di sapere scientifico presuppone un accordo su certe cose, un ‛terreno comune': presuppone cioè il consenso diungruppodi uomini, di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] la città potesse essere sottratta alle azionidi guerra svanì. Questa infatti fu la risposta di Sonnino:
Venezia città non è "Il Martello" aveva pubblicato un articolo dal titolo Schiavitù moderne a firma di "ungruppodi operai". Nell'articolo si ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] al tempo degli Inca esisteva nella valle di Chincha ungruppodi ben 6000 mercanti il cui raggio d'azione spaziava dall'altopiano del Lago Titicaca, a sud, alla baia di Manta (Ecuador), a nord. Alcuni di questi mercanti si recavano con regolarità al ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] mantenimento forzato diun ordine ingiusto, assuma un valore negativo.
Non si è forse riflettuto sinora abbastanza sull'importanza che ha il valore della sicurezza per la comprensione dell'azione politica, sia rivolta all'interno del gruppo politico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] che il sovrano intraprenda o meno una determinata azionedi pace o di guerra contro i numerosi nemici e tributari ribelli e dall'altro fa parte diungruppodi pratiche vietate che, secondo i libri biblici di carattere apodittico, si devono punire ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] digruppi talora alquanto numerosi. In Mujer y esclavitud la studiosa dominicana C. Albert Batista ha recentemente elaborato un nuovo concetto di cimarronaje: il cimarronaje doméstico, alludendo a tutte quelle azioni fatte dalle schiave di casa di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] , legata ad una concezione tradizionale della politica e della funzione del gruppo dirigente. La proposta di Zuan Francesco Priuli postulava invece un'azione energica dello Stato, le cui esigenze finanziarie dovevano prevalere sulla "prudenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] . Esso non è neppure un cambiamento che interviene nel mezzo trasparente sotto l'azionediun agente esterno. La presenza Tra le opere di Ibn al-Hayṯam, infatti, figura ungruppodi trattati che potremmo definire di carattere ottico-cosmologico: ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] si assumesse l'onere di garantire la sicurezza dei mari, onde limitare l'azionedi pirati e corsari, che operative le forze navali in caso di guerra. Tutto questo accrebbe a dismisura i profitti diungruppo ristretto di patrizi, e il Sanuto poté ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] 'enzima catalasi contenente ungruppo eme. Malgrado il considerevole progresso che, specialmente dal 1950 in poi, è stato compiuto nella comprensione del meccanismo d'azione degli enzimi, le cause di questa e di molte altre caratteristiche distintive ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...