La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di iodio (mezzi di contrasto triiodati). L'anello benzenico ha anche ungruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale. In tal modo, e legando opportuni gruppi . I fotoelettroni migrano, sotto l'azionediun campo elettrico che li accelera e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] -1666. Si accolse l’offerta diungruppodi mercanti che proposero la stagnazione dei loro depositi, che sarebbero stati vincolati dallo stato per un determinato periodo. Si trattava in sostanza diun consolidamento di una parte del debito fluttuante ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto diun processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] (83).
Il comparire nel corso del Seicento diungruppodi ufficiali contabili dal profilo professionale preciso e dai sfera d’azione al commercio marittimo. Furono proprio gli Israeliti, alla cui presenza è dedicato il saggio di Donatella Calabi in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] osservazioni, ma poté fare affidamento sulla collaborazione diungruppodi astronomi.
Il più noto tra questi fu Christopher Rothmann, che godette di ampia stima nel mondo intellettuale. La ricchezza di cui il langravio poteva disporre gli consentì ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] stati prodotti idrocarburi in notevole quantità per azionedi varie forme di energia sul metano, gli studi dettagliati compiuti mobili diungruppo fosforico interagiscono con gli elettroni diun altro gruppo fosforico o con gli elettroni π diun ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] si renda necessaria un'azione a livello comunitario;
6) chiede alla Commissione di proporre una legislazione comunitaria sulla clonazione degli animali.
Gruppodi consulenza. - Nel 1991 la Commissione ha costituito unGruppodi consulenza etica sulle ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] rivoluzionarie; la stessa idea invece assunse una funzione ‛utopica' quando venne intesa più tardi da certi gruppi sociali come principio diun'azione da svolgersi ‛qui e ora' per realizzare il paradiso sulla terra stessa. Viceversa è altrettanto ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] ma niente si sa ancora sui meccanismi molecolari che collegano l'attività diun gene, o diungruppodi geni, con il differenziamento di quella determinata struttura. Nella drosofila si sa che un gene, situato nel cr0mosoma I, in posizione 13,7, è in ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di δ in diversi gruppi chimici dei nuclei dell'1H (v. fig. 4), del 13C (v. fig. 5) e del 31P (v. fig. 6).
Accoppiamento spin-spin. - Sottoponiamo la molecola dell'acido fluoridrico, HF, in cui entrambi i nuclei hanno spin I = 1/2, all'azionediun ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] la corrente diazionediun muscolo, ma di regola non l'inverso (v. Lloyd, 1942).
Il ganglio ciliare degli Uccelli presenta una situazione morfologica interessante per la trasmissione efaptica. Nel ganglio vi sono due tipi di neuroni: ungruppo invia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...