La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] anomalia e si verifica in circostanze eccezionali: ci devono essere ragioni speciali affinché ungruppo mafioso allarghi il proprio raggio diazione, e spesso queste ragioni sono da ricondurre a fattori esterni al sodalizio criminale (Varese 2011). A ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] è ritenuto corretto da parte diungruppo sociale a cui si aderisce. Con riferimento a quest’ultimo aspetto è evidente che assumere un comportamento ritenuto inopportuno all’interno diungruppo sociale può compromettere la reputazione, mettendo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] che vanno dagli aiuti per finanziare la costruzione diun'università all'azione culturale, al lavoro, l'agricoltura, la tra i rappresentanti di una stessa maggioranza quando gli interessi federali e quelli diun Land o diungruppodi Länder non ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] come si è detto — di dati seriali per ogni settore del suo campo diazione.
Le letture effettuate aumentarono costantemente, diungruppodi sacerdoti che si prefiggevano lo studio della patristica (si trattava di déracinés, di ecclesiastici un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] a sostenere una folle proposta di Francesco I circa un'azione contro l'Inghilterra da parte del papa e di Carlo V che avrebbe portato diungruppodi pressione sul papa non riuscì ad evitare un pesante litigio con quest'ultimo circa le aspirazioni di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] che ungruppodi stati membri che lo desideri possa svolgere missioni di disarmo, aiuto umanitario, soccorso, consulenza militare e mantenimento della pace. Infine, l’Eu acquisisce personalità giuridica, che rafforza la sua azione in ambito ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] e quantitativa diun esercito. Sono importanti, ma non fanno parte della truppa attiva. Possono, a volte, in certe circostanze, diventare residuali. Si allude a tutti quei gruppidi antica tradizione (come l’Azione cattolica) o di più recente ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] diazione e di lettere insieme; tutti erano, come il B., sradicati dalla loro terra d'origine, lanciati all'avventura o al recupero di beni perduti, intenti al miraggio diun sua dittatura letteraria da parte diungruppodi giovani, che pure erano ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] , intorno a 1-2 cicli per secondo (Hz), sono percepite peggio diungruppodi frequenze intorno a 10 Hz, in corrispondenza delle quali la curva mostra un picco. Al di sopra di queste frequenze centrali, lo stimolo è percepito via via con maggiore ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] forme diazione e di stile diungruppo etnico esterno e in cui le autorità coloniali non avevano permesso né incoraggiato la crescita di una classe media di professionisti, di funzionari statali dotati diun rango e di una dignità specifici e diun ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...