Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] , sempre bello a vedersi per la sua azione fluida, andò in testa già a metà di 18 mesi inflittale dalla IAAF per essersi rifiutata di sottostare a un esame antidoping). È accaduto nel 1993 a opera diungruppodi atlete cinesi. Nella provincia di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] ioni idrogeno, sono note come ‛basi-tampone'. La loro azionedi tamponamento degli ioni H+ può essere riassunta nell'equazione ; ciò può in parte spiegare il paradosso apparente diungruppodi animali altamente evoluto, come i Mammiferi attuali, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ambientali che determinavano le possibilità del gene o diungruppodi geni di essere trasmessi, e con quale frequenza, alla tendenza al riduzionismo nel correlare comportamenti complessi con l'azione diretta dei geni, mentre il percorso tra il gene ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] per azionidi diritto privato, al cui capitale potevano concorrere in diversa misura azionisti non di mercato, e l’insufficiente organizzazione diungruppo cresciuto troppo rapidamente, nel quale l’impianto di Catania, che pure contava più di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , se una reazione deve passare attraverso un intermedio, in cui una carica negativa si sviluppa su un ossigeno diungruppo carbonile, la disponibilità diun catione metallico può facilitare il verificarsi di questo passaggio (Fersht, 1985).
M.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] , o teleologica, ma si tratta diun finalismo particolare, non dovuto all’azionediun’intelligenza esterna e non implicante un fine unico ed esterno. Il finalismo di Aristotele suppone l’esistenza diun principio inconscio ed interno ai corpi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1945, pp. 16-21). Fu nel corso di questa intensa azionedi propaganda e delle polemiche che accompagnarono la svolta B., un tentativo di concentrazione parlamentare, che tuttavia fallì, dando luogo alla ricostituzione diunGruppo autonomo radical ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] . Anche nel gruppo degli idéologues prevale la tendenza a perseguire un progetto di costruzione della scienza x₁, ..., xn) sarà detto paniere di merci e può essere anche inteso come il piano d'azionediun agente economico, formulato ora per tutto ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] . In questo passaggio della narrazione il ricordo si colloca in un «quadro sociale» (Halbwachs 1997, pp. 113-14), cioè in un sistema di date e di luoghi comune ai membri diungruppo, ben preciso: quello della catastrofe vissuta dall’intera comunità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di strutture elastiche sotto l'azionediun certo carico, entro i limiti di qualche schema semplificato. I compiti di nei dettagli, sarà sufficiente ricordare inoltre un ampio gruppodi ricerche sulla propagazione delle maree, opera soprattutto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...