L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] fossero state diverse da quelle indicate dalla pura teoria, allora sarebbe stato necessario quantomeno prendere in considerazione l'azionediun altro corpo di natura intangibile. Questo corpo, ossia l'etere, avrebbe inciso sulle forze misurate in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] di prolungati rituali, caratterizzati da un gran numero diazioni ripetute e da sequenze di queste in cui un vita domestica diungruppo familiare; più in particolare, essi descrivono i saṃskāra, ossia i 'riti di passaggio' diun individuo. ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] un'eccezionale concentrazione del potere politico nelle mani diungruppo ristretto di dirigenti, i quali perseguono politiche di messi in prigione sulla base di 'liste nere'. Tra le azioni più clamorose del periodo di epurazione ricordiamo i roghi ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] diungruppodi terroristi palestinesi di Settembre nero. Fu un massacro, con l'uccisione di undici componenti di boicottaggio venne invece organizzato dagli Stati Uniti, che svolsero un'azionedi lobby intensa su tutti i paesi del mondo occidentale ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] è considerato e valutato non come un singolo, ma solo come elemento diungruppo umano inteso come unità primaria, non respingere un'aggressione illecita alla vita altrui. Quest'azionedi legittima difesa è ammessa anche nei confronti di chi ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] merci, la formazione diun’offerta differenziata di servizi e l’accessibilità a essi. La prima azione vede la città pubblicava on line un Libro bianco sul governo delle città italiane, frutto del lavoro diungruppo interdisciplinare con competenze ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di tenere fede a questo patto di fronte a violazioni dei governanti era già stato indicato come giustificazione diun'azione , dove tale autorità ha avuto origine dal consenso diungruppodi esseri umani e ha continuato ad agire in conformità ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di sopravvivenza diun individuo rifacendosi anzitutto alle 'tavole di eliminazione' diungruppo omogeneo di suoi coetanei, come il fisico trae la probabilità di decadimento diun scelta e dell'azione. Una concezione in cui s'avverte un riflesso del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] rimescolamenti, che denomina permutazioni e pertanto ognuna di esse è un'azione, una trasformazione. Egli scrive, per esempio l'altro il concetto di carattere diungruppo nel caso dei gruppi abeliani. Un carattere diungruppo G è una funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] che le particelle siano sottoposte all'azionediun'onda progressiva la cui velocità è quella della particella di equilibrio. In ogni acceleratore lineare è sempre presente un campo elettrico assiale, cioè un campo elettrico nella direzione del moto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...